Dalla salute degli occhi ai veicoli elettrici: Intermoney punta a cinque piccoli titoli per trarre vantaggio dai grandi trend | Mercati finanziari

Dalla salute degli occhi ai veicoli elettrici: Intermoney punta a cinque piccoli titoli per trarre vantaggio dai grandi trend | Mercati finanziari
Dalla salute degli occhi ai veicoli elettrici: Intermoney punta a cinque piccoli titoli per trarre vantaggio dai grandi trend | Mercati finanziari

C’è vita fuori dallo stambecco. Tra il mercato continuo e la crescita BME, la Borsa spagnola offre fino a 180 possibilità di investimento. La società di analisi Intermoney sottolinea che l’investimento in piccole società quotate “presenta maggiori opportunità” rispetto alle grandi balene della Borsa, e indica cinque titoli spagnoli con potenziale. Questi sono distribuiti in diversi settori leader e sono caratterizzati da valori “nascosti”, con un grande potenziale di crescita, una forte componente familiare e beneficiano, tra gli altri fattori, della deglobalizzazione o di tassi di interesse più bassi. Inoltre, sono esposti a quelli che l’azienda chiama “megatrend”: veicoli elettrici, salute, sicurezza informatica, difesa e, naturalmente, intelligenza artificiale.

Wallbox: le potenzialità del veicolo elettrico

Gli analisti di Intermoney sottolineano che, piaccia o no, produttori e consumatori dovranno adattarsi all’auto elettrica: entro il 2035, le auto a combustione non potranno più essere acquistate, ed entro il 2030 avanzano, più di Il 50% dei veicoli venduti saranno elettrici. Il lancio dell’elettrificazione non può essere realizzato senza le infrastrutture necessarie e, in particolare, senza caricabatterie. Per questo motivo Intermoney punta su Wallbox, produttore di caricabatterie e gestori di energia. Tra i suoi punti di forza, si segnalano il suo status di leader mondiale (è presente in 118 paesi) e di pioniere nei sistemi di ricarica bidirezionale, che consentono di ottimizzare la gestione dell’energia. D’altro canto, il minore dinamismo del mercato, la presenza di concorrenti e i loro problemi finanziari ne minacciano il valore. Il rapporto fornisce un prezzo obiettivo di tre dollari (a differenza del resto delle raccomandazioni, è quotato negli Stati Uniti), più del doppio di quello che viene scambiato ora, ma avverte che non si aspettano una generazione di cassa positiva fino al 2027. Finora anno, il titolo è sceso di oltre l’11%.

Clinica Baviera: il business dell’invecchiamento (e dei problemi alla vista)

2,1 miliardi di persone avranno più di 60 anni nel 2050, rispetto ai 901 milioni del 2015. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge l’uso diffuso degli schermi, che mira a generare un buon numero di clienti per le cliniche oculistiche. Intermoney indica, in queste circostanze, la Clinica Baviera come uno dei grandi beneficiari. L’azienda di famiglia, specializzata nella diagnosi, cura e monitoraggio dei problemi visivi, vanta un “buon posizionamento delle sue cliniche” (71 nella sola Spagna, 28 in Germania e 8 in Italia), un bilancio “sano” e un’esperienza che li approva. Per questo motivo, gli analisti del gestore puntano ad un prezzo obiettivo di 34 euro, con un potenziale del 20% sulla sua quotazione questo mercoledì. Da gennaio è aumentato del 18%.

Facephi: l’importanza della sicurezza informatica

L’ondata di attacchi informatici subita da diverse aziende e istituzioni spagnole nelle ultime settimane dimostra l’importanza della sicurezza informatica in un mondo digitalizzato. E mette in risalto le aziende che sanno capitalizzarlo: per Intermoney, Facephi è il valore che può trarre vantaggio da questo megatrend. L’azienda tecnologica con sede ad Alicante e uffici in Corea del Sud, Uruguay e Regno Unito, è specializzata in software di verifica dell’identità tramite dati biometrici. In tre anni ha quadruplicato il suo fatturato e conta grandi clienti, come Santander o HSBC. La società ha elevati livelli di debito, il che comporta un rischio di espansione, dicono gli analisti. Pertanto, mantiene il valore su “hold”, per quando si apre una finestra per entrare. Il suo prezzo indicativo, secondo il rapporto, è di 1,7 euro, il 12,37% in meno rispetto al prezzo di giovedì. Sebbene sia aumentato del 477% negli ultimi cinque anni, finora nel 2024 il titolo è sceso del 10%.

Nicolás Correa: il riarmo dell’Europa

La retorica bellicosa adottata dall’Europa (ribadita nelle ultime settimane, in occasione delle elezioni del Parlamento europeo) porta gli analisti a prevedere un aumento “considerevole” della spesa per la difesa. I membri della Nato ci stanno già lavorando: il loro impegno è quello di raggiungere il 2% del Pil, il che significherebbe un aumento rispetto alla spesa attuale di oltre l’8%. In questo contesto, il manager consiglia Nicolás Correa, il gruppo fondato nel 1947 e specializzato in fresatrici e beni strumentali per l’industria. L’azienda ha chiuso il 2023 con un portafoglio ordini record di 108 milioni, ha una buona capacità di cassa (in crescita del 12% annuo nell’ultimo decennio) e capacità di investimento. Una minaccia, però, aleggia sul suo business: il rallentamento della Cina, il suo mercato più grande (20%). Da Intermoney consigliano l’acquisto delle sue azioni, alle quali attribuiscono un prezzo indicativo di 13 euro, quasi il doppio del mercato attuale. Finora quest’anno il valore segna un timido progresso (0,46%).

Catenon: l’onda dell’intelligenza artificiale

Un breve sguardo alla performance dell’indice S&P 500 mostra il potenziale di investimento dell’intelligenza artificiale. Nvidia, paladina di questa ondata, vale più dell’intero mercato azionario tedesco messo insieme. Ma la raccomandazione degli analisti del manager non è per la produzione di chip o lo sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa, bensì per le risorse umane: “L’intelligenza artificiale causerà una ristrutturazione del mercato del lavoro”, sottolineano nel loro rapporto, dove si evidenzia la necessità di profili tecnologici. Per questo motivo consigliano l’acquisto di Catenon, multinazionale tecnologica nel settore delle risorse umane. Hanno una buona situazione finanziaria, un modello unico di reclutamento a distanza e una presenza globale. Lo svantaggio è che competono in un mercato con molti operatori e sono suscettibili di essere limitati da nuove normative. Intermoney ne consiglia l’acquisto e gli assegna un prezzo indicativo di 1,85 euro, un potenziale di crescita superiore all’80%. Quest’anno ha registrato un incremento del 10%.

Segui tutte le informazioni Cinque giorni In Facebook, X E Linkedino dentro la nostra newsletter Programma dei cinque giorni

Newsletter

Iscriviti per ricevere informazioni economiche esclusive e le notizie finanziarie più rilevanti per te

Iscrizione!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La bicicletta che la BCRA ha lasciato dietro di sé il boom del debito in dollari
NEXT Google assume Eli Lilly CFO come successore della storica Ruth Porat