Terzo giorno della Fiera del Libro Gaiman

Terzo giorno della Fiera del Libro Gaiman
Terzo giorno della Fiera del Libro Gaiman

Durante questo sabato mattina le porte al pubblico si sono aperte alle ore 14:00. Da quel momento fino a dopo le 20:00 sono state effettuate le seguenti presentazioni: nella sala centrale Carolina Reiter ha presentato il libro “Lila, il colibrì”; Gustavo Chaina ha presentato il libro: “Il giardino del vento”; gli scrittori del Gruppo Letterario Encuentro: Margarita Borsella, Stella Maris Dodd, Graciela Fernández, Cecilia Glanzmann e Arié Lloyd de Lewis, hanno presentato il libro per bambini “Giochiamo nella foresta”; gli studenti del William Morris Institute hanno presentato “Identità e segreti dei nostri eroi”, Marcelo Bianchi Bustos ha presentato il libro “Giochiamo nella foresta” (storie scritte da autori di Chubut), Mauricio Soler ha presentato il libro “Sussurri nelle sere di pioggia”, Adriana Graciela Balocchi ha presentato il libro “Universi di tutti i giorni”, Diego Castro ha intervistato gli autori del libro “Giochiamo nel bosco” e il Gruppo Letterario Encuentro ha tenuto un giro di letture.

Nella pasticceria dalle ore 9.00 fino a dopo le ore 20.00 si sono svolte le seguenti attività:

Incontro Provinciale delle Biblioteche Popolari; María Laura Burattini e Giselle Guillermo hanno presentato il libro-oggetto “Tutto quello che vuoi” con un laboratorio di illustrazione; Il MIUR presenta: Educazione inclusiva: laboratorio di riflessione sulle barriere. Proposte interattive; Ana Mariel Weinstock ha presentato il libro “ChubutAguazo”; Maria Alba Zampini.

“Albina Jones, quattro aspetti cardinali”; Rubén Romero Saihueque ha presentato: Loma Torta: il progetto di riabilitazione del Centro comunitario di Loma Torta che conclude il Ministero dell’Istruzione con la presentazione del Progetto per l’insegnamento della lingua gallese.

DOMENICA

Domenica le porte della Fiera si apriranno alle 14, con le seguenti attività da quell’ora fino a dopo le 20: María Laura Burattini e Giselle Guillermo presentano la Fanzine “Encuentro” e sviluppano il Fanzine Workshop; Juan Chavetta, chiacchierando del suo lavoro con Roberto.

Moscoloni; il discorso su “Tempo e Spazio”; Magdalena Llorens presenta il libro “Quando le primule cominciarono a fiorire: l’evoluzione delle piante”; Gustavo Imusa e suo figlio Alfonso (K`Chill Ensemble) in un concerto didattico musicale della Canción Patagónica. Dal programma Identidad; Mamarracho. Gruppo letterario , artistico e musicale; Roberto Moscoloni Presentazione “Poesia e follia” Sebastián Pérez Parry presenta: Libro di canzoni e interpretazione della musica tradizionale gallese in Patagonia;

Presso l’Irma Hughes Lounge Confectionery dalle ore 15:00: Giselle Guillermo propone Workshop-Formazione: Come illustrare una storia?; Marcelo Bianchi Bustos propone laboratorio di scrittura e immagine “Bambini e libri”; Ana Jones fornisce la Recensione di Richard Jones Berwyn (pronipote del maestro patagonico) chiudendo le attività in quello spazio di Norberto Lastra, con l’ensemble strumentale-School 220.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il libro di vetro | Accento
NEXT Un’iniziativa culturale che cresce e cresce