“L’intelligenza artificiale nell’arte dei burattini”, libro di José Diego Ramírez, da Alasombirita

Il tanto atteso libro di José Diego Ramirezdel Azienda AlaSombrita, di Écijacon il sottotitolo ‘Innovazione e Creatività nel Teatro’. Un libro essenziale per recuperare il ritardo e imparare a destreggiarsi tra i colpi di scena di questo enorme pasticcio il mondo del digitale e specialmente i nuovi sistemi gestionali, logistici, produttivi e creativi basati sull’Intelligenza Artificialeche ogni giorno si impongono come necessarie e indispensabili per continuare a muoversi nel mondo dello spettacolo.

José Diego Ramírez e Luz Riego, di AlaSombrita. Foto aziendale

Sappiamo già che la logica digitale spesso contraddice la logica degli eventi dal vivo e dal vivo, ed è normale che gli uomini di teatro si chiedano cosa fa tutta questa Intelligenza Artificiale per il nostro mondo. Ecco perché è così importante che chi ce lo spiega sia qualcuno che conosce molto bene entrambi i media: qualcuno capace di creare magnifici spettacoli dal vivo, ma che allo stesso tempo è un tecnico competente e informato, che ha sempre incuriosito dai trucchi, dai metodi e dalle possibilità delle nuove tecnologie. Un profilo che il maestro sombrerista José Diego Ramírez, esperto di luci e ombre, lo incarna perfettamente.

Un’immagine generata da Dall-e dopo aver scritto il messaggio di testo: “Un edificio dall’architettura moderna con grandi vetrate, situato su una scogliera che si affaccia su un oceano sereno al tramonto.” Estratto da Wikipedia

Ascoltiamo la voce dell’autore, per sapere dove sta andando il suo pensiero e come si posiziona in queste acute contraddizioni. José-Diego Ramírez ha detto:

Il teatro, nella sua espressione più pura, è un’esperienza viva, vibrante e palpabile, un incontro unico tra l’artista e il pubblico. Questa verità fondamentale non cambia con l’introduzione dell’intelligenza artificiale; Piuttosto, la tecnologia ci offre gli strumenti per rendere ogni spettacolo ancora più memorabile, per elevare la narrazione e per garantire che, nella competizione con la vasta offerta culturale e di intrattenimento di oggi, il teatro non solo sopravviva, ma prospera.

L’intelligenza artificiale si presenta come una compagna di questo viaggio, un’alleata che ci permette di “vivere la storia” in modi che non avremmo mai immaginato. Dall’ottimizzazione della gestione delle nostre aziende alla rivoluzione del modo in cui le produzioni vengono progettate e vissute, l’intelligenza artificiale diventa un’estensione della nostra creatività e del nostro impegno, moltiplicando le nostre capacità e permettendoci di raggiungere un nuovo pubblico.’.

La pubblicità del libro dice: ‘Rivolto a piccole compagnie teatrali, locali e festival con risorse limitate, questo libro è una guida pratica per esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale nelle arti dello spettacolo. Attraverso un linguaggio chiaro ed esempi concreti, esploreremo come l’intelligenza artificiale può aiutarti ad affrontare le sfide quotidiane, dalle attività creative a quelle produttive e amministrative. L’intelligenza artificiale è il copilota perfetto per portare la tua organizzazione a livelli inesplorati, offrendo soluzioni economiche e talvolta gratuite per diffondere la tua proposta artistica nel mondo.’.

Immagini prodotte da DALL-E chiedendogli di rappresentare “un’illustrazione professionale di alta qualità di una giraffa drago chimera. una giraffa che imita un drago. “una giraffa fatta di drago.” Immagine tratta da Wikipedia

L’esperienza quotidiana ci dice molto chiaramente che le sfide che dobbiamo affrontare sono enormi. Imparare a navigare nelle acque turbolente del nuovo è oggi una pura necessità di sopravvivenza. Dobbiamo quindi considerare il libro di José-Diego come un regalo fattoci da qualcuno che ha fatto di tutto per sintetizzare in un libro agile e divertente tutto quello che c’è da sapere su questi temi.

Quali sono le basi dell’intelligenza artificiale per il teatro? Quali risorse ci offre per la Creazione e Produzione di Spettacoli? Come possiamo usare l’intelligenza artificiale nella recitazione e nella regia? Oppure nella scrittura delle sceneggiature e della drammaturgia, nella progettazione dei costumi e delle scenografie… Ecco alcune delle domande a cui il libro risponde nel dettaglio.

Ci sono poi questioni logistiche e gestionali, che spesso ci fanno perdere la pazienza e finiscono per incidere sul normale svolgimento del nostro lavoro: Comunicazione, Pubblicità e Social Network, oppure l’uso intelligente di ChatGPT stessa.

Esempio di immagini generate da DALL-E dalle seguenti istruzioni:28​* una biblioteca medievale al chiaro di luna; * una biblioteca medievale al chiaro di luna (stesse istruzioni); * un codice su tavola in una biblioteca medievale; * un monaco copista che lavora al lume di candela; * la sagoma di un monaco cistercense parzialmente nascosta dietro una tenda; * primo piano della manica di un monaco cistercense che tiene in mano un pugnale; * chiaroscuro di un monaco cistercense disteso a terra; * chiaroscuro di un pugnale a terra; * Silhouette di un monaco cistercense che trasporta un codice in un corridoio buio. Immagine tratta da Wikipedia

Il libro di Ramírez ci racconta tutto questo, con un linguaggio facile e piacevole, in cui prevalgono la sintesi e la chiarezza.

Come dicevo all’inizio, un lusso e un regalo per chi vuole aggiornarsi e capire un po’ quello che sta succedendo in vista del futuro della nostra professione. Non lasciartelo scappare e mettilo subito sul tavolo da lavoro, in officina o in ufficio.

Puoi acquistarlo cliccando Qui

Ecco il riassunto del libro:

SOMMARIO DEL LIBRO:

Introduzione (pag. 8): pone le basi per l’esplorazione dell’intelligenza artificiale nelle arti dello spettacolo, introducendo la premessa del libro e la rilevanza dell’intelligenza artificiale nel teatro moderno.

1. Comprendere l’IA (p. 11): Fornisce un’introduzione accessibile ai concetti di base dell’Intelligenza Artificiale, volta a familiarizzare i professionisti del teatro con questa tecnologia dirompente.

2. Fondamenti di AI per il teatro (p. 31): approfondisce il modo in cui l’intelligenza artificiale viene applicata specificamente nel contesto teatrale, coprendo gli strumenti, le tecniche e le teorie fondamentali rilevanti per il teatro.

3. Risorse creative e produzione di spettacoli (p. 44): esamina l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creatività e sulla produzione di spettacoli, dall’ideazione alla realizzazione, evidenziando casi d’uso innovativi.

Copertina del libro. Foto TR

4. L’intelligenza artificiale nella recitazione e nella regia (p. 57): analizza il ruolo dell’intelligenza artificiale nella recitazione e nella regia, esplorando come può essere utilizzata per migliorare le performance e il processo decisionale regia.

5. Sceneggiatura e drammaturgia (p. 69): si concentra sul contributo dell’intelligenza artificiale alla sceneggiatura e alla drammaturgia, compresa la generazione di contenuti e l’analisi testuale per migliorare le opere teatrali.

6. Costumi e scenografie (pag. 83): discute l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella progettazione di costumi e scenografie, evidenziando come la tecnologia possa facilitare l’innovazione in questi campi.

7. Comunicazione, pubblicità e social network (p. 89): affronta il modo in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando la comunicazione, la pubblicità e la gestione dei social media in teatro, migliorando il coinvolgimento e la personalizzazione.

8. Amministrazione e gestione del teatro (p. 98): esplora l’uso dell’intelligenza artificiale nell’amministrazione e nella gestione del teatro, inclusa l’ottimizzazione delle operazioni e il processo decisionale basato sui dati.

9. Sfide e considerazioni etiche (p. 105): Riflette sulle sfide etiche e tecniche legate all’adozione dell’intelligenza artificiale in teatro, sottolineando l’importanza di un approccio etico e consapevole.

10. Il futuro dell’intelligenza artificiale in teatro (pag. 116): Progetta le possibilità future e la direzione dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel teatro, contemplando come potrebbe evolversi questa collaborazione tra tecnologia e arte.

11. ChatGPT: il tuo assistente intelligente (p. 125): introduce ChatGPT come uno strumento basato sull’intelligenza artificiale progettato per assistere in varie attività legate al teatro, dalla creazione alla gestione.

Glossario dei termini (pag. 165): fornisce definizioni chiare di termini tecnici e concetti relativi all’intelligenza artificiale per aiutare i lettori a comprendere meglio il contenuto del libro.

Informazioni sull’autore (pag. 169): fornisce informazioni sull’autore, il suo background e la sua motivazione a esplorare l’intersezione tra intelligenza artificiale e teatro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Outlet di libri a Cartagena: ci sono testi da 5.000 dollari
NEXT nuovo libro dell’investitore di Ethereum Ricardo Jiménez