4 libri spagnoli pubblicati nel 2024 che stanno conquistando i lettori di romanzi d’epoca


Non è facile che un libro uscito solo poche settimane fa riscuota un notevole successo tra i best seller. Ci sono molti nomi riconosciuti che non cadono dall’alto, i premi segnano molto e i romanzi, soprattutto quelli storici, tendono ad essere a lungo termine, nel senso che impiegano mesi per raggiungere – o consolidare – il loro successo come ‘best seller’ dell’epoca.

Questo non è il caso degli autori che vi presentiamo di seguito. Alcuni di essi debuttano nel romanzo storico con i libri che vi presentiamo e, pubblicati nello stesso anno, hanno invaso le librerie in poche settimane, diventando i preferiti degli amanti del genere. Siamo sicuri di aver ragione con questi suggerimenti.

‘La vigna della luna’ (Carla Montero)

Plaza & Janes La vigna della luna

Iniziamo con l’autrice più esperta del genere, Carla Montero, il cui ultimo libro, ‘La vigna della luna’ (Plaza & Janés), è un’intensa saga familiare che si svolge nel mondo del vino della Francia occupata durante la Seconda Guerra Mondiale e in cui conosceremo la realtà delle donne spagnole lì esiliate dopo la guerra del 1936. L’azione inizia nell’ottobre del 1943, quando il appare il corpo di un soldato tedesco in una botte di una cantina della Borgogna. Per capire cosa sia successo dobbiamo viaggiare quattro anni fa e incontrare la rifugiata spagnola Aldara, che sposò frettolosamente uno degli eredi dell’azienda. Tuttavia, quando scoppia la guerra in Francia, suo marito verrà arrestato e lei dovrà farsi carico dell’attività a causa delle perplessità dei suoceri.

“I nove regni” (Santiago Díaz)

Alfaguara I nove regni

Santiago Díaz, che ci ha entusiasmato tutti con ‘Talión’ e che ha mostrato segni del suo buon lavoro poliziesco con la serie ‘Il buon padre’, si è appena lanciato nell’arena dei romanzi storici e lo ha fatto con un approccio emozionante e ben risoluto. ha subito conquistato il favore del pubblico. ‘I nove regni’ (Alfaguara) ci invita a conoscere alcuni dettagli di un episodio poco conosciuto della storia di Spagna, la resistenza dei Guanci alla corona di Castiglia. Il titolo allude ai nove regni che i Guanci crearono sull’isola di Tenerife a partire dal I secolo a.C., quando vi fu trascinata una nave con prigionieri di guerra africani. Quando i Re Cattolici, molto più tardi, se ne accorgeranno, inizierà una lotta a tutto campo per difendere ciò che è loro.

‘Piaceri mortali’ (Belén Martínez)

Piaceri mortali di Umbriel

piaceri mortali

Belén Muñoz è stato finora uno dei nomi più importanti della letteratura giovanile spagnola, con opere come ‘Una sonata estiva’. Adesso fa il salto al romanzo storico nel registro fantastico più puro e lo fa con ‘Piaceri mortali’, un libro di 600 pagine molto divertente con il quale approda alla casa editrice Umbriel. Il romanzo è basato sulla vita dell’ultima imperatrice vedova della Cina di nome Cixi. In un mondo in cui le apparenze servono da velo alla dura verità, Cixi non è altro che una serva. Ma al suo interno batte un potere oscuro e proibito. Una storia avvincente che non ti deluderà con molti colpi di scena sul desiderio, la vendetta, l’egoismo e la violenza.

‘La Signora della Certosa’ (Belén Aguilera)

Edizioni B La Signora della Certosa

La Signora della Certosa

E concludiamo con un’altra giovane autrice, Belén Aguilera, XXI Premio Ateneo Joven de Sevilla Novel Prize, che debutta anche lei in un romanzo storico con ‘La Signora della Certosa’ (Ediciones B), un’opera intelligente, affascinante ed elegante in cui sarai trasportato nella Siviglia del XIX secolo. Ovviamente il romanzo ci porta nella fabbrica di porcellane La Cartuja, dove, in tre periodi diversi, lavoreranno Felisa, Macarena e Trinidad, tre donne che, oltre a cercare di svolgere al meglio il proprio lavoro, cercano di essere maestre di le loro stesse vite.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il libro di vetro | Accento
NEXT Un’iniziativa culturale che cresce e cresce