L’ex capo dello staff Marcos Peña presenterà il suo libro a Corrientes

L’ex capo dello staff Marcos Peña presenterà il suo libro a Corrientes
L’ex capo dello staff Marcos Peña presenterà il suo libro a Corrientes

L’ex capo di gabinetto di Mauricio Macri, Marcos Peña, presenterà il suo libro alla Fiera del Libro che si svolgerà nel mese di luglio nell’area portuale della città di Corrientessecondo fonti dell’Istituto di Cultura di El Litoral.

Peña arriverà in provincia con la sua opera “L’arte di salire (e scendere) dalla montagna”, in cui ripercorre i suoi quattro anni alla Casa Rosada.

Secondo quanto appreso dai media, Peña sarà lì il 12 luglio. Mercoledì sarà resa nota una parte del programma delle attività.

La XIV edizione, organizzata dal Governo di Corrientes attraverso l’Istituto di Cultura, Si svolgeranno da giovedì 11 a domenica 21 luglio nel porto della capitale (nelle vie Juan de Vera e Mendoza). L’evento ha lo scopo di promuovere la cultura letteraria di Corrientes e si svolgerà dalle 14 alle 22, con accesso gratuito.

Sotto il motto “Avío del alma”, la Fiera mira a recuperare e valorizzare la letteratura locale e regionale, oltre ad essere un punto d’incontro tra la domanda e l’offerta del settore editoriale, oltre ad essere uno spazio di discussione di idee e di dialogo intorno dell’immaginario poetico, narrativo e letterario locale e costiero.

RECENSIONE DEL LIBRO

“‘L’arte di andare su e giù per la montagna’, riassume ciò che ho imparato sulla dimensione umana della leadership. Molto felice di poterlo presentare, molto felice di poterlo condividere con voi. Riunisce esperienze, apprendimenti , riflessioni, dopo diversi anni di cammino spero che vi piaccia, spero che vi aiuti nel vostro percorso personale. Lo potrete trovare nelle librerie dal 3 aprile. Grazie mille”, aveva pubblicato Peña nel video condiviso. un tweet.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Fiera del Libro Antico di Siviglia anticipa la sua data al 27 settembre e si sposta in Plaza de San Francisco
NEXT Radice storica delle correnti culturali del nostro tempo