Come rendere visibile e vitale la bellezza della Chiesa

Come rendere visibile e vitale la bellezza della Chiesa
Come rendere visibile e vitale la bellezza della Chiesa
  1. Amore per la Chiesa
  2. Uno sguardo libero
  3. La Chiesa nel mondo contemporaneo
  4. Opere d’arte dalla Cattedrale di Jaén
Francisco Juan Martinez Rojas.

“Pulchra ut luna”, bella come la lunaè un nome con cui i Padri della Chiesa chiamavano la Chiesa, la sua bellezza, la sua dimensione relazionale con Cristo, dal quale riceve la santità per donarla, donarla, all’umanità.

È stato un successo dell’autore raccogliere questa serie delle sue opere degli ultimi anni sotto questo titolo, un nome già di per sé significativo. In pratica il libro, che ha finalità benefiche, avrebbe potuto intitolarsi La bellezza della Chiesa, addirittura La bellezza della Chiesa che amo.

Amore per la Chiesa

Perché se da questo fascio di approcci trasuda qualcosa, è amore alla Chiesa. Un amore che definisce la vita di questo sacerdote, riferimento nella Chiesa di Jaén e dell’Andalusia.

Siamo oggi di fronte ad una delle personalità più importanti della Chiesa del Sud della Spagna Decano del Capitolo della Cattedrale di Jaéngià Vicario Generale, oltre ad altri incarichi, tra i quali va segnalato quello di professore presso il Centro di Studi Teologici di quella diocesi nelle materie di Storia della Chiesa e di Patrologia.

Prospettive presenti in questo libro che è anche una testimonianza del cammino della Chiesa durante gli ultimi pontificati. Testimonianza dell’ermeneutica della continuità, non di quella della rottura. Riflessione dell’aspetto equilibrato che ha Francisco Juan Martínez Rojas sulla vita attuale della Chiesa.

Video della giornata

Mark Rutte sostituirà Jens Stoltenberg alla guida della NATO

Uno sguardo libero

Uno sguardo che sappia raccogliere il buono e valorizzarlo, senza dialettica, senza personalismi, senza incasellamenti, senza i soliti “frentismi”. Uno sguardo gratuito che, non neghiamo, potrebbe aver comportato qualche costo.

La lettura del libro lascia una domanda che non dovrebbe essere ignorata oggi. Come rendere presente la bellezza della Chiesa? Come possiamo contribuire a far sì che la Chiesa sia percepita per quello che è e non secondo immagini mentali che vengono dal passato o che oggi cercano di delegittimarla?

È inevitabile che, nella maggior parte dei contributi che danno forma a questo libro, il nostro autore dia priorità alla sua prospettiva storica.

La Chiesa nel mondo contemporaneo

Nella prima parte, dedicata alla Chiesa nel mondo contemporaneo, che si concentra sul significato del Concilio Vaticano II, vorrei evidenziare soprattutto il suo contributo al ministero petrino, dal punto di vista teologico e storico. Soprattutto quando viviamo ancora sotto gli echi del recente documento “Il Primate di Roma”.

Le pagine dedicate a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Sebbene siano letti con nostalgia, ci collocano nella permanenza dell’insegnamento di questi papi.

Vorrei evidenziare anche le sue due opere sulla santità cristiana nel pensiero di san John Henry Newman, che non è un santo minore per questo tema e non è un argomento minore per questo santo.

Opere d’arte dalla Cattedrale di Jaén

Il libro si conclude con due contributi specifici sulla teologia e sulla catechesi delle opere d’arte della Cattedrale di Jaén, quel gioiello che fa di quella città e di quella diocesi di limiti e di confini, che non figura negli elenchi della prima ma che non è ultimo, tutt’altro.

Ciò premesso mi permetto di dedicare qualche riga finale ad un contributo che mi sembra sintomatico. È quanto il nostro autore ha pronunciato davanti ai professori dell’Università di Jaén nell’anno accademico 1994-1995 con il titolo “Panorama attuale della cultura e prospettive future”.

Mi sembra uno dei testi di sintesi più riusciti dell’epoca analisi della cultura attuale in termini di effetto della modernità, in un’epoca definita postmoderna.

Mettere sul tavolo le sfide che la cultura pone alla fede significa sfidare la coscienza cristiana. Di fronte al nichilismo, o a forme di nichilismo liquido, qui si dispiega la proposta di una fede capace di seminare speranza.

“Senza speranza, tutto questo non sarebbe altro che un cimitero”, direbbe Péguy.

Pulchra ut luna. Scritti su Chiesa, bellezza ed evangelizzazione

Francisco Juan Martinez Rojas

Editoriale Caritas Jaén

Pulchra ut luna. Scritti su Chiesa, bellezza ed evangelizzazione.

Per saperne di più

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Outlet di libri a Cartagena: ci sono testi da 5.000 dollari
NEXT nuovo libro dell’investitore di Ethereum Ricardo Jiménez