Ampliano la capacità carceraria della provincia con un padiglione di massima sicurezza

Ampliano la capacità carceraria della provincia con un padiglione di massima sicurezza
Ampliano la capacità carceraria della provincia con un padiglione di massima sicurezza

L’acuta crisi carceraria ha evidenziato le carenze edilizie degli ultimi anni, come affermato dal Comitato Provinciale per la Prevenzione della Tortura. Per rispondere a questa situazione, mercoledì si è tenuto il terzo tavolo interistituzionale sull’emergenza penitenziaria, promosso dal governatore Rolando Figueroa e approvato dalla Legislatura.

Il direttore delle Infrastrutture Penitenziarie, Marco Moya, ha presentato all’incontro i lavori realizzati nel Padiglione 7 dell’U11. Ha spiegato che i lavori di ristrutturazione comprendono miglioramenti della sicurezza, rinnovamento delle guide e di parte del sistema di porte scorrevoli. Inoltre, l’installazione di nuove telecamere di sicurezza.

costruzione-prigione-governo-carcerario-2.jpg

Per affrontare l’Emergenza Penitenziaria si è svolto il terzo tavolo interistituzionale.

Il funzionario ha riferito che gli impianti di riscaldamento e ventilazione di tutti i padiglioni sono stati riparati, così come l’impianto elettrico è stato rinnovato per evitare interruzioni e garantire la sicurezza dell’unità.

Nel corso dell’incontro è stata effettuata una valutazione dello stato di avanzamento dei lavori nell’U11, nonché una valutazione dei lavori di riparazione e manutenzione che, fino ad ora, erano stati eseguiti in altri complessi carcerari della provincia.

Dall’area Lavori Pubblici, rappresentata da Carla Reyna (specializzata in architettura carceraria), sono stati dettagliati i progressi ed evidenziato che le unità vengono “gestite a livello globale, risolvendo le priorità ma che fanno parte di un progetto globale”.

Erano presenti rappresentanti delle aree appartenenti all’Esecutivo provinciale e rappresentanti del Comitato provinciale per la prevenzione della tortura e di altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (creato dalla legge 3213); Ha partecipato per la Corte Suprema di Giustizia Carla Pandolfi; Sol Pérez de León ha frequentato il Collegio degli Avvocati e Procuratori di Neuquén; e dal Pubblico Ministero, Gastón Rosenfeld.

Accordo

L’Emergenza Penitenziaria consente alla provincia di moltiplicare gli investimenti sulla sicurezza e ampliare la capacità carceraria. Il modulo, il cui contratto di costruzione sarà firmato questo giovedì, sarà il primo di due le cui caratteristiche saranno simili. Inoltre, hanno annunciato che farà parte della riattivazione dei lavori, nell’U11, in cui sarà modernizzato il sistema di monitoraggio e saranno rafforzate le misure di sicurezza per le guardie, il tutto secondo rigorosi standard internazionali.

Diritto penitenziario d’emergenza

Il 17 febbraio, La Camera dei Deputati ha approvato a maggioranza la legge 3426 che dichiara l’emergenza penitenziaria in tutta la provincia per un periodo di tre anni, prorogabile per lo stesso periodo.

L’iniziativa è stata lanciata dal governatore Rolando Figueroa e autorizza l’Esecutivo a realizzare operazioni di credito pubblico fino a 50 milioni di dollari per far fronte alla crisi del sistema, alla mancanza di infrastrutture di servizio e alla sovrappopolazione carceraria.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Cerco di essere un papà migliore ogni giorno
NEXT Lui è scappato, durante uno scontro con la polizia sono stati sparati 64 colpi e lo hanno catturato