Cartellone pubblicitario ricaricato: “Matrix” ha compiuto 25 anni ed è stato ripubblicato al Cine América

Cartellone pubblicitario ricaricato: “Matrix” ha compiuto 25 anni ed è stato ripubblicato al Cine América
Cartellone pubblicitario ricaricato: “Matrix” ha compiuto 25 anni ed è stato ripubblicato al Cine América

Matrix: 25° anniversario e una riedizione esclusiva

Venticinque anni fa, il 24 marzo 1999, “The Matrix” sbarcava nei cinema nordamericani, prima di raggiungere i cinema internazionali. Il film ha catapultato alla fama le sorelle Wachowski che, sebbene inizialmente siano state accusate dalla critica di mescolare un’immensità di elementi sconnessi, il tempo ha dato loro ragione e ha posizionato il film come un’opera di culto, con un sottotesto profondo e persino qualche altro dettaglio profetico.

COSÌ, Nell’ambito del suo 25° anniversario, “The Matrix” ritorna nei cinema con una nuova copia completamente rimasterizzata. A Santa Fe può essere visto nella sala Cine Américasede storica del Cine Club Santa Fe (25 de Mayo 3075). Valore del biglietto: Generale: $ 2.500 | Pensionati: $ 2.000 | Partner: $ 1.000.

Per saperne di più: Pride Month: rassegna di film e dibattiti incentrati sulle esistenze LGBTQ+ e sull’archivio storico

Matrice” presenta un futuro distopico in cui l’umanità è soggetta al dominio delle macchine, intrappolata, inconsapevolmente, all’interno di una realtà simulata chiamata Matrix, che le macchine intelligenti hanno creato per distrarre gli umani mentre usano i loro corpi come fonte di energia nei campi coltivati. Thomas Anderson (Keanu Reeves), brillante programmatore di una rispettabile azienda di software, riceve un giorno una visita misteriosa che lo inviterà a lasciarsi alle spalle tutto ciò che conosceva.

Per saperne di più: Godzilla Minus One arriva al Cine América, per i residenti di Santa Fe che amano il grande schermo

Matrix: un prima e un dopo della fantascienza

Ogni decennio aveva i suoi film di genere di riferimento. La fantascienza, il fantastico e l’allegorico sono presenti nell’immaginario collettivo della storia del cinema praticamente fin dalle sue origini. Nel caso degli anni ’90, segnati dalle rotture nei dibattiti sull’impatto della tecnologia sulla vita umana, “Matrix” è probabilmente una di quelle opere essenziali che hanno stabilito la tendenza del momento, provocando un forte impatto, sia al botteghino che al botteghino. nella percezione pubblica. Proprio perché il film mette in discussione la nostra “percezione” del mondo che ci circonda.

Ci sono una serie di ragioni per cui il film delle sorelle Lana e Lilly Wachowski ha avuto un successo così travolgente, diventando nel tempo un riferimento estetico e tematico dentro e fuori il genere. Sono ragioni che trascendono i successi estetici e che hanno per lo più a che fare con una scelta assolutamente specifica del momento che si stava vivendo nella cultura pop.

La meticolosità con cui è stata affrontata questa produzione, dallo storyboard iniziale fino all’inizio delle riprese, dimostra una narrazione indipendente progettata per essere compresa al di là dei dialoghi. Era fondamentale curare i dettagli perché alcuni elementi di “The Matrix” non erano letteralmente mai stati girati prima. Aspetti come gli effetti speciali, certo, ma anche la presenza fisica dei personaggi e il loro rapporto con l’ambiente, spesso descritti in modo vago e astratto nella sceneggiatura, erano temi che fino ad allora non si erano visti a Hollywood.

Per saperne di più: Alien: Romulus: la prima anteprima del nuovo film conferma il suo ritorno alle radici dell’horror

Quando in quegli anni il formato “blockbuster” (cioè un film pensato e realizzato con il solo scopo di incassare al botteghino) era in netta fase di stagnazione, con produzioni come “Guerriero numero 13” O “La mummia” O “Selvaggio selvaggio ovest“). Gli unici film paragonabili a “Matrice” in termini della loro condizione pionieristica e innovativa, erano “Il club di lotta“, Di David FincherE “Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma“, espansione dell’universo creato da Giorgio Lucas.

Proprio per la sua natura, che sembra opporsi alle mode e alle tendenze dell’epoca in fatto di produzioni hollywoodiane, il film dei Wachowski resta una vera pietra miliare, segnando una netta differenza con le opere ad esso contemporanee.

Matrice” ha ricevuto quattro nomination agli Oscar, nel 72esima edizione degli Academy Awards a Hollywood: Migliori effetti visivi, Miglior montaggio, Miglior suono e Miglior montaggio sonoro, vincendo in tutte e quattro le categorie. Inoltre, ha ricevuto il premio BAFTA per il miglior suono e i migliori effetti visivi speciali nell’edizione 53esimi premi cinematografici dell’Accademia britannica; mentre le sorelle Wachowski si sono messe in luce con i premi per la miglior regia e il miglior film di fantascienza al 26° Premio Saturno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “Confidiamo che i rapporti tra Colombia e Unione Europea migliorino”: Farnesina dopo le elezioni parlamentari
NEXT Un’interruzione elettrica programmata lascerà il centro Cipolletti senza fornitura questo venerdì: gli orari