Dogos è il nuovo monarca del rugby continentale

Questo sabato, sul campo del Club Atlético San Isidro (CASI), si è giocata la finale di una nuova edizione del Super Rugby Americas (SRA), una competizione che sta crescendo sempre di più e che ha un futuro promettente, tenendo conto conto che è la cosa più vicina al rugby professionistico che hanno i giocatori che giocano in Argentina.

In questo contesto, la partita decisiva è stata giocata dalle due squadre argentine, Pampas e Dogos. La vincitrice è stata la squadra di Córdoba, che ha vinto la partita 37 a 23.

Dogos XV, campione del Super Rugby Americas 2024. Credito: SRA / Gaspafotos.

Prima volta

I primi cinque minuti hanno avuto un’intensità e una parità davvero notevoli da parte di entrambi i cast.

I primi tre punti sono arrivati ​​per la franchigia di Córdoba. Grande “ripesca” di Wegner (specialista in materia), tanto che Hernández si converte. Allo stesso modo, un minuto dopo, De la Vega Mendía ha risposto a Pampas.

Poi sono arrivate le prove. Innanzitutto per i Dogo, con una delle sue armi preferite: la mazza. Linea dei cinque metri, spinta coordinata e Bildosola che finisce per segnare.

Sempre con la stessa strategia sono arrivati ​​i primi cinque punti del Pampas. Line, maul e Corvalán tra i marcatori.

La squadra locale ha preso un piccolo vantaggio, sempre con De la Vega Mendía. Ma per i Dogo sono arrivate due azioni chiave. Innanzitutto brutto: giallo per Simes. Ma, lungi dal arrendersi di fronte a queste avversità, i Dogo ci sono riusciti ancora una volta. In questa occasione, dopo una bella intercettazione di Valentín Cabral, che ha attraversato quasi tutto il campo per portare in vantaggio la sua squadra.

De la Vega Mendía, con il piede destro e con un altro rigore, ha regalato al Pampas il parziale vantaggio di minimo, 16 a 15.

Il Pampas ha avuto una prestazione discreta solo nel primo tempo. Il complemento era un monologo di Dogos. Crediti: Martina Albrichi De Vincenzo

Seconda volta

Il complemento, senza dubbio, ha trovato i Dogo molto più piantati in campo. E ha avuto un protagonista esclusivo: Juan Bautista Baronio, entrato al termine della prima tappa.

Il mediano d’apertura del fantino de Rosario, che ha sostituito Julián Hernández, ha segnato cinque rigori consecutivi. Motivi per cui, i Dogo, a poco a poco, cominciarono a festeggiare.

Ma mancava parecchio. E il Pampas non si è arreso, ma non è riuscito a spezzare nettamente la buona difesa dei Dogos, che si sono disorganizzati e Leonardo Gea Salim ha ricevuto un cartellino giallo.

La franchigia di Buenos Aires ci ha provato, perdendo però palloni importantissimi che hanno generato nervosismo nella squadra guidata dal giocatore del CRAI Santa Fe, Manuel Bernstein.

La mischia dominante di Cordoban ha regalato ai Cordoban una meta da rigore e nell’ultima giocata, con il campione già definito, Pampas ha contribuito con un’ultima meta che ha solo decorato il tabellone.

Così il miglior rugby d’America ha un nuovo campione: si tratta di Dogos, con sede a Córdoba, ma che senza dubbio è stato un grande rappresentante di tutta l’Argentina.

Juan Bautista Baronio, autore di 6 rigori, è stato il grande protagonista della partita. Credito: SRA/Gaspafotos.Juan Bautista Baronio, autore di 6 rigori, è stato il grande protagonista della partita. Credito: SRA/Gaspafotos.

Sintesi

Pampa: 1. Javier Corvalán (Facundo Scaiano), 2. Ramiro Gurovich (Ignacio Bottazzini) e 3. Estanislao Carullo (Javier Coronel); 4. Eliseo Fourcade (Rodrigo Fernández Criado) e 5. Marcelo Toledo; 6. Manuel Bernstein (capitano), 7. Nicolás D’Amorim (Santiago Montagner) e 8. Joaquín Moro; 9. Ignacio Inchauspe (Simón Benítez Cruz) e 10. Joaquín de la Vega Mendía (Manuel Nogués); 11. Jerónimo Ulloa, 12. Justo Piccardo, 13. Juan Pablo Castro (Bruno Heit), 14, Santiago Pernas e 15. Benjamín Elizalde. Allenatori: Juan Manuel Leguizamón, Nicolás Vergallo e Rodrigo Martínez.

Dogi XV: 1. Boris Wenger, 2. Tomás Bartolini e 3. Octavio Filippa (Pedro Delgado); 4. Lautaro Simes e 5. Franco Molina (capitano); 6. Aitor Bildosola (Facundo Cardozo), 7. Valentín Cabral e 8. Efraín Elías. 9. Agustín Moyano e 10. Julián Hernández (Juan Bautista Baronio), 11. Felipe Mallía (Agustín de Vertiz), 12. Faustino Sánchez Valarolo (Agustín Segura), 13. Leonardo Gea Salim, 14. Lautaro Cipriani e 15. Mateo Soler . Allenatori: Nicolás Galatro, Stéfano Ambrosio e Diego Ghiglione.

Non sono entrati: Santos Juárez Estrada, Francisco Aguirre e Lorenzo Colidio.

Tanti nel primo tempo: 5m, rigore di Julián Hernández (D); 7m, rigore di Joaquín de la Vega Mendía (P); 11m, meta di Aitor Bildosola trasformata da Julián Hernández (R); 16m, meta di Javier Corvalán trasformata da Joaquín de la Vega Mendía (P); 23m, rigore di Joaquín de la Vega Mendía (P); 26m, meta di Valentín Cabral (D); 33m, rigore di Joaquín de la Vega Mendía (P); 68m, rigore di Juan Bautista Baronio (D);

Incidenti: 24m, Lautaro Simes (D) ammonito

Risultato parziale: Pampa 16 contro Dogo XV 15

Tanti nel secondo tempo: 43m, rigore di Juan Bautista Baronio (D); 48m, rigore di Juan Bautista Baronio (R); 53 metri; carcere di Juan Bautista Baronio (D); 66m, rigore di Juan Bautista Baronio (R); 68m, rigore di Juan Bautista Baronio (D); 79m, meta di rigore (R); 78m, meta di rigore (R); 80m, meta di Facundo Scaiano trasformata da Manuel Nogués (P).

Incidenti: 70m, Leonardo Gea Salim (D) ammonito

Punteggio finale: Pampa 21 vs. Dogo XV 37

Arbitro: Damian Schneider (Argentina)

Campo da basket: Club Atletico San Isidro

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV A causa dell’adeguamento Milei, l’Argentina si ritira dall’Esposizione Universale di Osaka 2025 | Non ci sarà nessun padiglione alla fiera dei progetti di innovazione e sviluppo
NEXT Lotteria Cauca: risultati dell’estrazione di oggi, sabato 22 giugno 2024