Si laureò all’Università di Comahue e 12 giorni dopo volò in Antartide per tornare nella sua terra natale.

Vive da 190 giorni nella più grande riserva d’acqua dolce della Terra. e non c’è momento in cui Luss Salatino smetta di ripetere quanto sia affascinante abitare quella terra. Freddo, inospitale, a tratti disumano, ma incredibilmente meraviglioso: un continente isolato, circondato da tanta acqua e tanta vita, con paesaggi maestosi e inferi.

Come biologo marino, Gli resta un lungo periodo in Antartide, come abitante della base scientifica nazionale Carlini. È arrivato il 28 dicembre e ci sarà fino a febbraio 2025. In quei tredici mesi, la sua missione come svernatore tecnico scientifico -insieme a un collega biologo di Neuquén- è quello di svolgere lavoro sul campo e compiti per contribuire a diverse ricerche che consentano il progresso scientifico.

In quanto laureato alla La Scuola Superiore di Scienze Marine (Escimar) dell’Università Nazionale di Comahue (UNCo) a San Antonio Oeste, è la prima per vivere un’esperienza professionale nel continente freddo. Qualche giorno fa Luss ha tenuto un discorso virtuale per l’Oceans Day, a distanza dalla base, rivolto agli studenti universitari.

Colonia di pinguini in Antartide.

“Attualmente siamo responsabili di circa undici progetti, alcuni dei quali hanno già più di 30 anni, quindi la raccolta dei dati dipende esclusivamente dalle persone che vengono a trascorrere l’anno in Antartide.”

María Luss Salatino, biologa marina laureata all’UNCo in Antartide.

È nata a Santiago de Estero, dove ha vissuto fino alla fine delle scuole superiori. “Mi è sempre piaciuta la natura, gli animali, stare con gli animali”, ha detto e ha iniziato così il suo processo per decidere cosa voleva per il suo futuro. È arrivata alla biologia marina senza conoscere il mare, ma sentiva che ne era affascinata. Si laureò in Biologia Marina a Río Negro, molto lontano da casa sua e, nonostante l’enorme sacrificio, decise di intraprendere l’avventura del sud all’età di 17 anni.

“Per fortuna ho sempre avuto il sostegno della mia famiglia, senza di loro nulla sarebbe stato possibile, dal primo giorno mi hanno sostenuto in tutto e mi hanno sostenuto durante tutti gli anni universitari”, ha raccontato.. Con il fondamentale supporto della nonna, è riuscito a superare le distanze fino ad arrivare al tratto finale, con la tesi ed è così riuscito a laurearsi.

“Mentre lavoravo alla mia tesi di laurea e più o meno pianificavo la data in cui laurearmi, ho fatto domanda per la seconda volta per venire in Antartide”.Egli ha detto. È arrivato selezionato dall’Istituto Antartico Argentino (IAA) che ricerca annualmente biologi, studenti avanzati o laureati. La prima volta che si iscrisse non era andata benissimo, ma nel 2023 venne preselezionata e passò all’istanza formale.

“Avevo la testa divisa tra finire la tesi e difenderla; e allo stesso tempo fare gli studi e la preparazione per venire in Antartide”, ha ricordato alla fine dello scorso anno. È così che Luss, in un batter d’occhio, ha realizzato tutto ciò che aveva sognato in pochi giorni: difenderà la sua tesi il 14 dicembre e il 27 dicembre salirà sull’aereo per raggiungere l’Antartide.

Luss nel bel mezzo dei lavori di laboratorio alla base.

Il viaggio via terra, aria e mare verso il tuo sogno


Il viaggio è iniziato il 27 dicembre presso la Brigata Aerea “El Palomar”, provincia di Buenos Aires. Partì con l’aereo militare “Hércules” per Río Gallegos, Santa Cruz, dove ha trascorso la notte. Con lo stesso aereo ha attraversato l’Antartide ed è atterrato alla base aerea antartica Eduardo Frei in Cile. L’ultimo viaggio alla base Carlini è stato in barca e barche.

“Per me vivere in Antartide significa realizzare un sogno. La vita qui è molto diversa da quella del continente, ma cerchiamo di non essere così, di avere giornate normali, che si tratti di feste di compleanno, di convivenza o di vita normale come nel continente”.

María Luss Salatino, biologa marina laureata all’UNCo in Antartide.

Si trovano a 3.100 chilometri da Buenos Aires, ma sono esposti a temperature estreme fino a -18 gradi Celsius. Il vento gelido è di 30 sotto zero. Hanno poche ore di luce e il vento è un fattore determinante. Le diete cambiano radicalmente poiché non ci sono frutta e verdura fresca: si consuma carne in scatola, conservata o congelata. Tutti i tuoi movimenti sono monitorati 24 ore su 24.

Compiti quotidiani per contribuire alla scienza


“Quello che facciamo qui alla base è prelevare campioni ed elaborarli, poi abbiamo una fase di laboratorio. Raccogliamo tutti questi dati e li inviamo ai responsabili di ciascun progetto”, ha riassunto Luss. Prendono campioni per analizzare diversi componenti, variabili fisico-chimiche, fitoplancton, zooplancton, rilievi costieri di mammiferi marini come foche, lupi ed elefanti.

La base argentina Carlini, in Antartide.

In laboratorio, elabora i campioni raccolti e li conserva per poi essere inviati sulla terraferma in estate, dove potranno essere sottoposti solo ad una valutazione completa. Mese dopo mese inviano dati. Le attività sul campo comprendono navigazioni e passeggiate di diversi chilometri per condurre censimenti di uccelli e mammiferi marini.

La base Carlini è la principale base nazionale ed è considerata un “laboratorio naturale”. Si trova sull’isola 25 de Mayo, nell’arcipelago delle Isole Shetland Meridionali. Lì si svolge una ricerca scientifica permanente. L’Argentina ha una lunga storia di presenza in Antartide, con 13 basi permanenti e temporanee, cosa possibile solo se c’è una presenza umana di ricercatori e scienziati disposti ad affrontare le difficili condizioni di vita. «Essere qui è affermare la nostra sovranità su questo territorio. La scienza è sovranità e senza di essa non c’è futuro”, ha concluso.

Perché è così importante fare ricerca in Antartide?


Le vaste aree di ghiaccio bianco dell’Antartide agiscono come un importante regolatore del clima, riflettendo i raggi del sole nello spazio e prevenendo quindi il surriscaldamento globale: ecco perché è cruciale per l’equilibrio del pianeta.

Loro I mari svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbire il carbonio dall’atmosfera, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climaticoanche se ciò avviene mentre gli esseri umani e le loro attività accelerano globalmente questi processi, generando impatti negativi.

Gli impatti del cambiamento climatico globale si manifestano in Antartide con lo scioglimento accelerato dei ghiacciai e la perdita delle calotte glaciali, contribuendo all’innalzamento del livello del mare In tutto il mondo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Radio L’Avana Cuba | Si conclude a Cuba il X Incontro Internazionale della Pantomima
NEXT Il Bilancio Partecipativo dei Giovani, con fondi garantiti a Córdoba