D’estate andiamo al cinema › Cultura › Granma

D’estate andiamo al cinema › Cultura › Granma
D’estate andiamo al cinema › Cultura › Granma

La trasmissione dei Giochi Olimpici sul grande schermo e la proiezione di 230 film riuniti in 25 cicli nei mesi di luglio e agosto spiccano tra le proposte dell’ottavo Festival Estivo del Cinema Andiamo al Cinema!, attraverso il quale l’Istituto Cubano d’Arte e L’Industria Cinematográficos (Icaic) si propone di contribuire ad una sana ricreazione sul palco e di continuare a festeggiare i suoi 65 anni.

Isolata, L’Attesa, Showbiz: il film Tarará, la storia di Chernobyl a Cuba; Santa Canción e Natural Phenomena sono tra le anteprime che si potranno gustare, come riportato in conferenza stampa; insieme ad audiovisivi che celebrano il loro anniversario, anteprime, spettacoli e matinée per bambini.

Alexis Triana, presidente dell’Icaic, ha spiegato che si tratta di “un appello a tornare al cinema”, ed è per questo che aspirano a trasformare l’idea di andare nelle sale solo per consumare un lungometraggio di finzione.

Così, il cartellone si trasforma, con una mezz’ora prima del film, in cui si vedono dei videoclip, che partono… “Andiamo verso i nostri sogni, come rivedere i telegiornali”, ha commentato Triana, alludendo al desiderio di riattivare il trascendente notiziario Noticiero Icaic Latinoamericano.

Nell’ambito delle offerte speciali per il palcoscenico dell’istituto, i bambini sotto i 12 anni avranno libero accesso alle matinée per bambini il sabato; i giovani sotto i 25 anni possono acquistare l’ingresso a metà prezzo ($ 5,00) ogni giovedì; e gli over 65 potranno assistere a tutte le proiezioni dei film, in qualsiasi sala, acquistando una card del valore di 80 pesos, che sarà venduta al Chaplin. Allo stesso modo, il 65° spettatore ogni venerdì riceverà una sorpresa.

Due cicli omonimi, Vibra con lo schermo, comprenderanno lungometraggi e documentari musicali; in un caso nazionale, nell’altro internazionale; e verranno proiettate insieme ad altre selezioni tematiche, che oltre a tutti i cinema della capitale, verranno replicate nel resto delle province del Paese, che conta già 160 sale vitali.

Proprio al confine con l’estate, Icaic promuove due rassegne di cinematografia straniera. Fino a domani, al cinema Yara, il Festival del Cinema colombiano ha proposto quattro film che, secondo Diana Díaz Soto, direttrice degli Audiovisivi, Cinema e Media Interattivi del Ministero delle Culture, delle Arti e della Conoscenza della Colombia, illustrano la somma delle politiche pubbliche della sua nazione a favore di questa espressione artistica.

Nella sala Multicine Infanta, la Mexican Horror Film Series, fino al 4 luglio, propone titoli come Alucarda, la hija de las tinieblas, di Juan López Moctezuma; e Veleno per le fate, di Carlos Enrique Taboada.

Il critico e professore Nicolás Ruiz, responsabile della curatela, ha sottolineato la selezione di film classici, che si confrontavano con le convenzioni della società messicana del suo tempo, mescolate con le tendenze attuali del cinema horror; così come l’inclusione di cortometraggi che fondono l’horror con l’animazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Colombia non dovrebbe sottovalutare la Costa Rica perché darà
NEXT D’estate andiamo al cinema › Cultura › Granma