Inizia oggi a Holguín il Festival Nazionale della Radio Universitaria

Dedicata alla memoria di Manuel Porto, inizia oggi a Holguín la XIV edizione del Festival Nazionale della Radio Universitaria, che durerà fino al 26 maggio.

L’Università di Holguín, sede principale dell’evento, vedrà la partecipazione di 90 delegati provenienti da tutto il paese e una cinquantina in modalità virtuale, che rappresentano più di trenta istituti di istruzione superiore.

La giuria, presieduta da Lázaro Chian Macate, vincitore del Premio Mondiale del Giornalismo 2016, come presidente onorario, assegnerà più di 50 allori nelle categorie propaganda, generi informativi, spazi vari, musicali e informativi, temi speciali e produzioni per Internet; oltre a dieci premi individuali per la migliore voce fuori campo, suono e montaggio.

Nell’ambito delle attività si terranno i convegni “Generi e formati radiofonici di ieri e di oggi”. Progettazione di programmi per adolescenti e giovani”, di Rey Luis Correa Fonseca e “Come raccontare una storia con soli 24 suoni?”, di César Hidalgo Torres.

I delegati parteciperanno anche ai programmi ¿Qué tal young?, su CMKO Radio Angulo e “Buenaluck”, su CMKE Radio Holguín, nonché ad un’attività comunitaria nel consiglio popolare di Piedra Blanca e alla pulizia delle coste di Guardalavaca spiaggia situata nel comune di Banes.

Il gala inaugurale avrà luogo il prossimo 24 maggio all’esterno del Museo Provinciale La Periquera, dove verrà consegnato lo Scudo Holguín anche alla Radio Cubana per il suo lavoro di questi anni nella diffusione e nello sviluppo del mezzo radiofonico, mentre la consegna dei premi è prevista nella Notte Cabaret il 26.

Il Festival Nazionale della Radio Universitaria, che si tiene ogni anno nel territorio orientale, costituisce uno spazio per incoraggiare il movimento radiofonico nei centri studenteschi del Paese.

Con informazioni dell’Agenzia di Stampa Cubana

Ultimi messaggi da Radio Angulo (vedi tutto)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT L’Occidente autorizza l’uso delle armi concesse all’Ucraina per la sua difesa contro la Russia