La NASA creerà un nuovo telescopio che cercherà nuovi pianeti abitabili

La NASA creerà un nuovo telescopio che cercherà nuovi pianeti abitabili
La NASA creerà un nuovo telescopio che cercherà nuovi pianeti abitabili

La National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha lanciato un progetto chiamato “Habitable Worlds Observatory” che prevede la costruzione di un telescopio in grado di cercare nello spazio pianeti dove l’uomo potrebbe vivere.

La NASA ha lanciato un’iniziativa chiamata “Habitable Worlds Observatory” (HWO) che prevede la costruzione di un telescopio che cercherà mondi abitabili. Sebbene manchi almeno un decennio prima che il sistema entri in funzione, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti ha iniziato a sviluppare le tecnologie che supporteranno il progetto.

In questo contesto hanno già selezionato tre aziende che studieranno i dettagli ottici e le caratteristiche dei dispositivi, stanziando a tal fine un budget di 17,5 milioni di dollari. Secondo la pubblicazione Universe Today, i lavori inizieranno intorno a settembre di quest’anno.

NASA HWO: 5 fatti sul piano dell’agenzia per la ricerca di sostituti della Terra

-Il progetto prevede il lancio di un grande telescopio spaziale – cioè che funzionerà in orbita – il cui compito sarà quello di fotografare pianeti simili alla Terra che si muovono attorno a una stella, proprio come fa il nostro pianeta con il Sole.

-Il dispositivo verrà utilizzato anche per studiare le atmosfere alla ricerca di tracce chimiche o segni di vita extraterrestre. L’HWO indagherà su sostanze come ossigeno e metano e altri segnali che indicano la presenza di vita.

-Come abbiamo sottolineato, in questo caso il progetto sta muovendo i primi passi. La NASA è in fase di pianificazione di gruppi di lavoro, che analizzeranno gli obiettivi scientifici del progetto.

-I contratti che inizieranno a essere finalizzati alla fine dell’estate nell’emisfero settentrionale offriranno un quadro tecnologico per la modellazione del sistema ottico, con maggiori capacità rispetto a quelle attuali; per lo sviluppo delle infrastrutture; e i sistemi necessari per supportare le operazioni del telescopio, come il supporto strutturale.

Oltre alla partecipazione di tre società al progetto, la NASA avrà il controllo dell’intero processo e il risultato consentirà loro di pianificare la fase di sviluppo e costruzione della missione.

Seguendo la fonte citata, il lavoro non procede in modo isolato. Invece, i ricercatori stanno attingendo alle esperienze e agli apprendimenti del telescopio spaziale James Webb e anche del futuro telescopio romano Nancy Grace, precedentemente noto come telescopio per indagini a infrarossi a campo ampio, il cui sviluppo è in corso e si prevede che verrà lanciato intorno al 2027.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Buxadé definisce Irene Montero una “ministra”, Ribera lo corregge e l’ex ministro chiede “un ministro”
NEXT Quanto riceve un dipendente per aver lavorato il 3 giugno, giorno festivo in cui si celebra il Corpus Domini?