Luglio arriva con un nuovo colpo alle tasche, dalle bollette prepagate al carburante e al gas. – INFOPROVINCIA

Con l’avvicinarsi del mese di luglio, le autorità delineano il panorama degli aggiustamenti nei servizi pubblici, con aumenti significativi delle tariffe di elettricità, gas, acqua, trasporti e carburanti, tra le altre voci, che avranno un impatto diretto sulle tasche degli utenti e consumatori.

Anche se gli aumenti di gas ed elettricità sono ancora in fase di definizione, il Ministero dell’Economia ha lavorato su una formula polinomiale che considera diversi indici per garantire la redditività dei fornitori e mantenere la qualità dei servizi. Si stima che gli aggiustamenti finali potrebbero essere compresi tra il 3 e il 5%, anche se i dettagli non sono ancora stati definiti.

Il servizio idrico e fognario, invece, ha già registrato a luglio aumenti del 2%, secondo una formula stabilita dal Ministero dei Lavori Pubblici. Questi aumenti si aggiungono a quelli precedenti, come l’aumento del 209% ad aprile e del 2,77% a giugno, con un impatto diretto sulle tasche dei consumatori.

D’altro canto, il costo del carburante subirà un nuovo aumento a partire dal 1° luglio, a causa dell’aumento dell’imposta sui combustibili liquidi e sull’anidride carbonica, sommato al margine aggiunto dalle compagnie petrolifere, legato all’aggiornamento del dollaro. Si stima che i prezzi alle pompe aumenteranno tra il 3 e il 4%, con un impatto diretto sulle spese di mobilità della popolazione.

Infine, le aziende farmaceutiche prepagate hanno comunicato ai propri iscritti aumenti compresi tra il 4 e il 9%, dopo aver concordato con il governo la libertà di fissare autonomamente le proprie tariffe. Questi aggiustamenti si inseriscono in un panorama di aumenti generalizzati che influenzeranno nei prossimi mesi i bilanci delle famiglie e dei singoli individui.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Dopo un aumento eccessivo, chiedono la rifatturazione del servizio del gas a Itaembé Guazú
NEXT Collisione multipla tra camion ha costretto nuovamente la circolazione a essere interrotta sulla Route 3