KNDS e GDELS lanciano il Piranha HMC AGM, il primo obice semovente su ruote 10×10

KNDS e GDELS lanciano il Piranha HMC AGM, il primo obice semovente su ruote 10×10
KNDS e GDELS lanciano il Piranha HMC AGM, il primo obice semovente su ruote 10×10

Le compagnie KND E GDELS presentato al concorso sul futuro dell’artiglieria che si conclude giovedì a Parigi (Futura conferenza sull’artiglieria) il primo obice semovente 10×10. Fondamentalmente si tratta di un cannone da 155 mm calibro 52 della ditta franco-tedesca KNDS montato sulla nuova piattaforma. Piranha HMC che la società europea con sede in Spagna GDELS (Dinamica generale dei sistemi terrestri europei) presentato il mese scorso.

Questa è una soluzione sviluppata congiuntamente che combina il modulo di artiglieria (Assemblea generale) completamente automatizzato e senza pilota con il suddetto cannone ed il nuovo veicolo, per costituire un veicolo blindato del peso di 40 tonnellate. I suoi sviluppatori ne sottolineano anche il raggio di sterzata, inferiore a 18 metri, grazie allo sterzo su quattro assi. Il nuovo sviluppo “combina un’eccezionale mobilità tattica con un’artiglieria superiore”, secondo le informazioni fornite da KNDS.

Lui Assemblea generale su di lui Piranha HMC Può essere gestito da un equipaggio di sole due persone “senza restrizioni”. Sebbene il veicolo offra spazio sufficiente per un terzo membro dell’equipaggio o per aumentare la sua capacità di stoccaggio.

L’arma, capace di sparare con un angolo completo di 360 gradi, può essere utilizzata anche in movimento. Il sistema, che beneficia del robusto telaio multi-braccio 10×10, impiega sviluppi di intelligenza insieme alla robotica e può condurre fuoco sia diretto che indiretto contro bersagli terrestri e marittimi in movimento e fornire impatti simultanei di raffiche multiple (MRSI).

Trasporto di missione pesante

Quando qualche settimana fa GDELS ha presentato la sua novità HMC Piranha (acronimo di Portaerei da missione pesantetradotto come Trasporto di missione pesante), l’azienda ha sottolineato che oltre alle tecnologie avanzate dei gruppi meccanici e delle sospensioni del nuovo veicolo, lo sviluppo prevede “un sistema di trazione integrale 10×10 e un esclusivo sistema di sospensioni multi-link (MLS) con 1°-2° e 4°-5° asse sterzante”. Le informazioni fornite dall’azienda evidenziano che queste caratteristiche “consentono carichi minimi sugli assi per conformarsi agli standard stradali europei, mobilità fuoristrada superiore e capacità di attraversare fossati con un raggio di sterzata ridotto inferiore a 18 metri”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Potenziale di GPT-4 per rilevare errori nei referti radiologici – Tecnologia
NEXT Prodotti per la pulizia dell’auto a Dollarcity che sono economici