Accettare gli esseri complessi « Diario y Radio Universidad Chile

Accettare gli esseri complessi « Diario y Radio Universidad Chile
Accettare gli esseri complessi « Diario y Radio Universidad Chile

Per quasi trent’anni, con la première del primo “Toy Story” (1995), lo studio di animazione Pixar ha messo in discussione quello che fino ad allora avevamo inteso come “cinema per famiglie”. Da allora, un film dopo l’altro, i talenti di questa casa di produzione sono riusciti a tenerci attenti a ciascuna delle loro uscite. Questo lungo rapporto tra pubblico e team creativi è stato sostenuto dalla qualità costante della sua produzione cinematografica e anche dal suo modo delicato di scavare nelle complessità dell’essere umano. I film Pixar possono essere visti da un pubblico di tutte le età, ma è chiaro che bambini e adulti valuteranno diversamente la proposta che ci viene presentata.

Come appassionato di cinema e anche come persona che ha intrapreso un lungo e faticoso viaggio di conoscenza di sé attraverso i libri e la terapia, devo riconoscere che, nel mio processo, ci sono film Pixar che sono stati fondamentali nel realizzare ciò che i professionisti della salute mentale chiama Insight. Quel momento di rivelazione in cui – come diremmo colloquialmente – “abbiamo centrato il bersaglio” o “la scheggia ci cade addosso”. L’acquisizione di nuove conoscenze riguardo alla propria interiorità è solitamente accompagnata da immagini che, in molti casi, i film Pixar sono stati generosi nel condividere. Film come “Ratatoille”, “Up” o “Soul” sono stati profondamente significativi per comprendere i processi personali, ma ho un posto speciale per “Intensely” che, quando è stato presentato in anteprima nel 2015, mi ha fornito alcune chiavi precise per comprendere il ruolo di emozioni nel nostro comportamento e comprendere la mia resistenza alla tristezza. Per realizzare questo film, la squadra dei cineasti si è avvalsa della consulenza del professore di psicologia Dacher Keltner – dell’Università della California, esperto nello studio delle emozioni – e sebbene non tutti i dettagli del modo in cui viene presentata la costruzione della memoria e I collegamenti attitudinali sono del tutto accurati, il film è stato celebrato per aver riunito in modo grafico e amichevole alcuni concetti centrali delle neuroscienze e della psicologia positiva.

Per questo motivo avevo grandi aspettative nell’affrontare questa seconda parte della storia di Riley e nel vedere come gli artisti Pixar avrebbero affrontato l’ingresso del protagonista nell’adolescenza con tutto il caos emotivo che questa fase solitamente implica. In “Inside Out 2”, Riley ha ora 13 anni ed è gravata dal peso delle aspettative di entrare al liceo e di essere tutto ciò che crede ci si aspetti da lei. Nella centrale operativa interna, le cinque emozioni che già conosciamo – Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia – si muovono a proprio agio di fronte a queste sfide finché, da un momento all’altro, si attiva l’allarme pubertà e vedono come Il tuo spazio è invaso da nuove emozioni. Ansia, Invidia, Ennui (noia) e Vergogna arrivano a complicare il mondo emotivo di Riley in quello che viene inteso come un momento chiave della sua vita: un fine settimana in cui deve dire addio ai suoi vecchi amici e provare ad entrare nell’hockey del liceo. squadra.

La tensione tra l’uscita dall’infanzia e la costruzione dell’identità adolescenziale è illustrata nel film con una specie di albero installato al centro della centrale operativa e che incarna il “senso di sé” di Riley, costruito a partire dalle convinzioni che il protagonista acquisisce in ogni momento. esperienza significativa. Le vecchie e le nuove emozioni discuteranno su quale di queste convinzioni sia più efficace quando si tratta di accompagnare il protagonista in questo nuovo scenario ed è qui che inizia il caos.

Come nel film precedente, anche qui si comprende come ogni emozione sia necessaria per superare le sfide del vivere, ma anche come la perdita di equilibrio tra di esse possa generare danni. L’importanza dell’ansia – un’emozione particolarmente rilevante in un mondo incerto che, allo stesso tempo, ci fa credere che tutto sia istantaneo e controllabile – mostra come la nostra ossessione per la pianificazione e la preparazione al peggio possa impedirci di abbracciare le possibilità del futuro. presente. Le storie che ci raccontiamo sugli altri e su noi stessi definiscono il modo in cui occupiamo – o meno – un posto nel mondo.

Oltre a regalarci un’ora e mezza di un fantastico racconto visivo, mettendo – come fa solitamente la Pixar – la tecnologia di animazione più avanzata e il talento di alcuni degli artisti più talentuosi del settore al servizio di una storia umana trascendente, “Intensely 2” ci invita ad abbracciare il caos che siamo, ad essere compassionevoli con noi stessi e coloro che ci circondano, ricordandoci che il caos interno è qualcosa con cui lottiamo sempre. A volte raggiungiamo l’armonia, a volte no, e lì continuiamo a combattere una lotta che ha le sue sfide in ogni momento della vita. Che bello sentirsi accompagnati da questa storia e uscire dal cinema emozionati e scioccati dalla nostra stessa complessità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV un dibattito culturale e sociale
NEXT Le emozioni di “Inside Out 2” raggiungono Google: qui vi raccontiamo come scoprirle