Animated Strokes – Episodio 1: alla scoperta del fenomeno dietro Inside Out

Animated Strokes – Episodio 1: alla scoperta del fenomeno dietro Inside Out
Animated Strokes – Episodio 1: alla scoperta del fenomeno dietro Inside Out

Per decenni l’animazione è stata erroneamente classificata come intrattenimento esclusivamente per bambini. Questa percezione è stata messa in discussione da lavori che dimostrano che le animazioni possono affrontare temi complessi e profondi, in risonanza sia con gli adulti che con i giovani. Serie come Rick e Morty esplorare concetti filosofici e scientifici con umorismo acido e oscuro, mentre lungometraggi come Anomalia Di Charlie Kaufmann Approfondiscono la psiche umana e le complessità della vita adulta, abbattendo l’idea che l’animazione sia solo per bambini.

Questa volta analizzeremo il fenomeno che sta dietro Intensamente (Alla rovescia), un film che, pur non essendo strettamente per adulti, può essere apprezzato da tutte le età. Pixar, lo studio responsabile di questo lavoro, ha perfezionato l’arte di creare storie che operano su più livelli, offrendo un’esperienza ricca e sfaccettata per pubblici diversi contemporaneamente. Attraverso un’analisi dettagliata della trama, del meticoloso processo di ricerca e delle emozioni lasciate in cantiere, esploreremo il perché Intensamente è stato acclamato non solo come uno dei migliori film dello studio, ma anche come un’esplorazione commovente e precisa delle emozioni umane.

Il riconoscimento dell’animazione come forma legittima di cinema è stato sostenuto da figure influenti del settore. Direttore Guillermo del Toronoto per il suo lavoro in Il labirinto del fauno E Pinocchioè stato un costante difensore dell’animazione. Del Toro ha dichiarato: ““L’animazione è cinema, l’animazione non è un genere ed è pronta per passare al livello successivo, per favore continua a tenerlo presente nella conversazione.”

La sua prospettiva sottolinea l’importanza di apprezzare la profondità e il potenziale dell’animazione, qualcosa di simile Intensamente esemplifica perfettamente.

Screenshot del trailer ufficiale di ‘Intensely’

Pete Dottoreregista del lungometraggio, ha iniziato a sviluppare l’idea per questo film ancor prima di lavorarci sopra Monsters Inc.dove ha anche guidato il progetto. Medico Ha espresso in più occasioni che l’idea è nata osservando i cambiamenti della personalità di sua figlia, da quando era piccola fino a diventare una ragazza più grande. Tuttavia, all’inizio non ero sicuro di quale storia volessi raccontare. Solo anni dopo, durante una passeggiata, gli venne l’idea: il progetto si sarebbe concentrato sul rapporto opposto e allo stesso tempo così necessario tra Felicità E Tristezza.

Seguendo questa ispirazione iniziò un lavoro enorme. Tanto Medico come gli animatori e il team creativo dietro il film, hanno trascorso anni a studiare e ricercare tutto ciò che riguarda la psiche umana. Hanno consultato dozzine di psicologi, psichiatri, neurologi e altri esperti. Grazie a questa approfondita ricerca, in Intensamente Vengono esplorati argomenti come la memoria a lungo termine, le isole della personalità, il modo di pensare, la produzione dei sogni e molto altro ancora.

In diverse occasioni, Pete Dottore Ha affermato che il film non era un’imitazione della mente, ma piuttosto la sua interpretazione di essa: “Il film è ambientato nella mente, non nel cervello. Siamo stati molto specifici fin dall’inizio. Non volevamo vasi sanguigni. La mente è metaforica. Immaginiamo i nostri processi mentali, ricordi e sentimenti. Questa visione ha permesso ai creatori di modellare un mondo interiore che, sebbene basato sulla scienza, risulta meravigliosamente fantasioso e accessibile.

‘Alla rovescia’ (2015)

D’altra parte, Daniele Olandail direttore artistico del film (noto per il suo lavoro su storia del giocattolo 4 E Gli incredibili), ha rivelato quali fossero i suoi riferimenti nel concepire il visual: “Ci ispiriamo alle forme: l’ipotalamo, l’ipofisi, le cellule viste al microscopio. È vero che tutto è molto cartoonesco, ma volevamo iniziare da qualcosa che avesse senso.”

Durante la produzione, per il primo lungometraggio sono state inizialmente prese in considerazione 27 emozioni, tra cui sorpresa, amore e ottimismo, tra le altre. Alla fine, però, hanno deciso di semplificarli riducendoli ai cinque che abbiamo visto sullo schermo: Felicità, Tristezza, Andando, Disgusto E Paura. Questa decisione di concentrarsi su un numero limitato di emozioni ha permesso ai creatori di approfondire le dinamiche tra di loro e di esplorare in modo più efficace la complessità delle esperienze emotive umane.

Per quanto riguarda i personaggi, in alcuni documentari, i designer hanno espresso il modo in cui si associavano Felicità con lampi luminosi insieme a movimenti esagerati ed elastici. Al contrario, i personaggi piace Rabbia sono caratterizzati da movimenti rigidi, mentre Tristezza È stata concepita con l’idea di una lacrima, che si riflette nei suoi movimenti lenti e trascinanti.

La gioia e le sue scintille caratteristiche. (Crediti: Disney)

Il lavoro degli animatori prevedeva la creazione di due mondi diversi. Da un lato, il mondo reale di Riley, dove tutto doveva essere realistico: dagli spazi e le texture ai movimenti nell’hockey. Dall’altro lato c’era il mondo delle emozioni, dove i personaggi sono caratterizzati da movimenti da cartone animato ed espressioni esagerate. Qui, gli animatori si sono ispirati alle animazioni classiche e hanno assunto diversi artisti Animazione DisneyToon (noto per opere come Campanellino E Sciocco) per catturare quell’estetica nostalgica.

Mentre riflettiamo su questo lungometraggio, ci invita a riconsiderare il potere delle animazioni come mezzo che non solo intrattiene, ma anche educa e provoca riflessione. Questo film ci ricorda l’importanza vitale della salute mentale e come le nostre emozioni, anche quelle più difficili come la tristezza, siano fondamentali per il nostro benessere emotivo e lo sviluppo personale. La prossima volta che ti piacerà un film d’animazione, ti incoraggio non solo a immergerti superficialmente nella storia, ma anche a permetterti di esplorare gli strati più profondi che potrebbero entrare in risonanza con la tua esperienza emotiva. In un mondo in cui il potere del cinema d’animazione è spesso sottovalutato, Intensamente ci mostra che può essere un potente veicolo di empatia, comprensione e crescita personale.

Attualmente possiamo divertirci Al rovescio 2 al cinema, dove lo accompagneremo Riley mentre entrano nell’adolescenza, affrontando nuove sfide ed emozioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV data di uscita, chi tornerà e chi no, tutto quello che si sa sul nuovo film della saga
NEXT Come riesce il cattivo di The Acolyte a spegnere le spade laser dei Jedi nella nuova serie di Star Wars? No, non è un potere della Forza, è un metallo