30 anni di uno dei migliori film d’animazione della storia. Tragedia shakespeariana in chiave animale che continua ad affascinare e che potete vedere su Disney plus

30 anni di uno dei migliori film d’animazione della storia. Tragedia shakespeariana in chiave animale che continua ad affascinare e che potete vedere su Disney plus
30 anni di uno dei migliori film d’animazione della storia. Tragedia shakespeariana in chiave animale che continua ad affascinare e che potete vedere su Disney plus

Un film comunque impressionante che espone uno studio in uno stato di grazia come nessun altro.

Tra le diverse interpretazioni del momento culturale in cui viviamo, si cerca di spiegare questo costante sfruttamento della nostalgia attraverso una concezione del presente costante che si mescola al passato. Rimaniamo cioè ancorati alle cose con cui siamo cresciuti come se fossero parte del presente, come se gli anni non passasseroed è facile venderci cose legate a ciò che continuiamo a considerare parte della nostra identità, poiché non abbiamo bisogno di sbarazzarcene.

Lì si può cominciare a capire il successo che hanno ancora i remake di classici animati come quelli della Disney, che sono ancora una rigida presentazione in live-action della stessa cosa che già all’epoca fece scalpore. Naturalmente è difficile negare il potere che questi originali continuano ad avere, anche questo Beneficiano meravigliosamente del formato animatocome nel caso di “Il Re Leone”.

Nella giungla, la giungla felice

Uno dei classici Disney assoluti, e uno dei migliori film d’animazione della storia, che festeggia ormai i 30 anni dalla sua uscita nelle sale. Una storia che continua ad affascinare il pubblico, vedendo il successo di un film live-action abbastanza fotocopiato (tranne che visivamente) e l’imminente première di un sequel-prequel ‘Mufasa: Il Re Leone’. Ma questo originale rimane impareggiabile e può essere visto in streaming su Disney+.

L’arrivo del principe Simba provoca un enorme scalpore nel regno animale, con il giovane erede che gode dei suoi privilegi prima di diventare il nuovo re della giungla. Ma la normalità della savana africana crollerà quando il malvagio zio Scar complotta uccidere suo padre e dare la responsabilità a Simba. Il giovane leone si scaccia per sfuggire a eventi così orribili e troverà un nuovo modo di vivere e sopravvivere.

In sintesi, la storia de ‘Il Re Leone’ segue l’intero scheletro e il background di ‘Amleto’, seguendo la tradizione secondo cui la rinata Disney di quel tempo adattava i classici della letteratura in uno stile animato e con una chiave che ha funzionato alla grande. E questo è il musical, che fornisce maggiore vivacità insieme alla sontuosa elasticità e al colore forniti dalla combinazione di tratti ed effetti digitali nell’animazione.

‘Il Re Leone’: ruggisce imponente

Qui la combinazione dei suoni di Hans Zimmer e delle canzoni di Elton John fornisce volume a emozioni ben realizzate, a archi drammatici di personaggi che sono ben definiti e spiegati a tutto il pubblico. Questo simbiosi tra il visivo e il sonoro È uno dei migliori esempi di come funzionassero bene i classici Disney di quest’epoca.

Brilla anche per saper confidare che i più piccoli sappiano elaborare i contrasti. Anche se la gioia di vivere di “Hakuna Matata” è ciò che si ripete maggiormente in questo film, non taglia troppo quando si mostra il trauma del protagonista, la tragedia shakespeariana con i suoi tradimenti e i suoi punti di malvagità oscura. Facendo coesistere tutto questo in modo fluido, avendo una buona pulsazione di tono e utilizzando una personalità visiva ancora impressionante, “Il Re Leone” rimane un un classico incontaminato.

In Espinof | I migliori film d’animazione della storia

In Espinof | I migliori film del 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Quale personaggio di Inside Out sei secondo il tuo segno zodiacale, secondo l’intelligenza artificiale
NEXT Due residenti di La Plata stanno lavorando alla produzione di un documentario sui misteri di Villa Elisa