Festa di Sant’Antonio: qual è la sua storia e quale preghiera fare per “chiedere il fidanzato o la fidanzata”

Festa di Sant’Antonio: qual è la sua storia e quale preghiera fare per “chiedere il fidanzato o la fidanzata”
Festa di Sant’Antonio: qual è la sua storia e quale preghiera fare per “chiedere il fidanzato o la fidanzata”

Ascoltare

Lui Festa di Sant’Antonio da Padova Si celebra ogni 13 giugno in tutto il mondo, Argentina inclusa. In questa data viene commemorata questa figura, canonizzata dal Chiesa cattolica la cui vita si svolse per lo più nel XIII secolo. È ricordato per il miracoli cosa ha fatto e per la sua capacità oratorio. È anche conosciuto come il santo dei matrimonimotivo per cui molti la pregano per avere un fidanzato o una fidanzata.

Questo santo nacque nel 1195 a Lisbona sotto il nome di Fernando de Bulloes y Taveira de Azevedo. Fu allevato da genitori nobili e la sua vocazione religiosa fu forte fin dalla giovinezza. All’età di 15 anni entrò tra i Canonici Regolari di Sant’Agostino, dove iniziò il suo cammino di fede. Dopo, Nell’anno 1220 entrò a far parte del Ordo Fratrum Minorum u Ordine dei Frati Minori, fondato da San Francesco d’Assisi nel 1209. Diventato francescano, adottò il nome Antoniocon chi lo conosce.

La figura di Sant’Antonio da Padova è spesso rappresentata con Gesù Bambino (Fonte: ACI)

In questo periodo studiò le scienze umane, bibliche e teologiche, privilegio che in quell’epoca feudale era riservato ai religioso. Questa opportunità gli diede la conoscenza e la cultura per le quali sarebbe poi diventato famoso. Per questo motivo è stato chiamato “Arca del Testamento”a causa di quanto fosse esperto nel Scritti sacri e la tua capacità di recitarli a memoria.

Come altri francescani, decise di intraprendere viaggi fuori Europa per predicare la parola di Cristo, e sbarcò in Marocco. disposto a essere un martire. Tuttavia, una grave malattia lo colpì e lo costrinse al riposo. Pertanto, incapace di raggiungere il suo obiettivo, ha deciso di tornare in Portogallo, ma La nave che lo ha portato attraverso il Mediterraneo ha dovuto ancorare d’emergenza in Sicilia, in Italia. Dato questo cambio di programma, Si recò ad Assisi per incontrare San Francescoideatore dell’ordine in cui predicava, e infine l’incontro tra i due – due delle figure più apprezzate della Chiesa cattolica – avvenne nel 1221, nel giorno di Pentecoste.

Già insediato in Italia, Sant’Antonio fu invitato all’eremo di Montepaolo, vicino alla città di Forlí, che si trova nella regione italiana dell’Emilia-Romagna. Laggiù Gli chiesero di sostituire il predicatore assente e celebrò le ordinazioni sacerdotali, e poi ciò fu rivelato il suo talento per la predicazione, quindi attualmente quel posto è luogo di pellegrinaggio dei suoi fedeli più devoti.

La semplicità con cui ha trasmesso la parola di Cristo lo ha portato ad abbandonare Montepaolo e prendere le strade del nord di Italia E Francia, portando il suo messaggio religioso in diverse città e paesi. Alla fine del 1223 fu chiamato a insegnare Teologia nel Università di Bolognaoggi il più antico di Europa.

Già nel 1231 cominciò a soffrire di una malattia che lo indebolì notevolmente. In quel periodo si ritirò nel vicino comune di Camposampiero, dove trascorse l’ultimo periodo della sua vita sdraiato sotto un noce, a contatto con i membri più emarginati della società. Fu allora che secondo la tradizione una figura di Cristo bambinomotivo per cui anche molti dei suoi ritratti portano questa immagine.

Poco dopo, il 13 giugno 1231, chiese di essere condotto Padova, perché sentiva che non ci sarebbe voluto molto prima che morisse. Morì quello stesso giorno, alle porte della città, dopo aver esclamato: “Vedo il mio Signore”. Pochi giorni dopo fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria Mater Domini dove aveva predicato e nel 1281 fu trasferito al Basilica di Padova che porta il suo nome e dove attualmente sono custodite le sue reliquie.

Uno dei miracoli più famosi di Sant’Antonio da Padova fu quando reinseriva il piede che un uomo gli aveva amputato per pentimento dopo aver preso a calci la madre.

Tra i suoi tanti miracoli spicca quello avvenuto ai funerali di un uomo avaro in Toscana. Seduto tra i presenti, l’ispirazione lo portò a gridare che quell’uomo non doveva essere sepolto in modo liturgico, poiché non aveva cuore. La sua proclamazione generò un dibattito tra i presenti, che mandarono a chiamare i medici per verificare o smentire le sue affermazioni. Quando aprirono il corpo, trovarono la cassa toracica cava e il cuore più tardi apparve nella cassaforte dove l’uomo teneva i suoi soldi.

In un’altra occasione, un uomo di nome Leonardo ebbe un attacco di rabbia che lo portò a prendere a calci la madre. Pentito, confessò il suo peccato a sant’Antonio, al che il francescano rispose: “Il piede che colpisce la mamma o il papà merita di essere amputato all’istante”. Quindi Leonardo tornò a casa e, sopraffatto dal rimorso, gli amputò il piede. Quando sant’Antonio lo seppe, si recò a casa dell’uomo e, dopo una preghiera, riattaccò la gamba al piede amputato e si fece il segno della croce.

La sua canonizzazione fu una delle più veloci della storia: Papa Gregorio IX lo fece meno di un anno dopo la sua morte, a Pentecoste, il 30 maggio 1232.

Secondo Aci Prensa, quanto segue preghiera È efficace chiedere Sant’Antonio per qualsiasi esigenza:

Ricordati, o glorioso Sant’Antonio! Amico del Bambino Gesù e figlio prediletto di Maria Immacolata, che mai si è sentito dire che qualcuno di coloro che si sono rivolti a te, implorando la tua protezione, è stato abbandonato. Animato da altrettanta fiducia, vengo a te, o fedele consolatore degli afflitti! e gemendo sotto il peso dei miei peccati mi prostro ai tuoi piedi e peccatore come sono oso apparire davanti a te. Perciò, non respingete le mie suppliche, voi che siete così potenti vicino al Cuore di Gesù, ma anzi ascoltatela con favore e degnatevi di accedervi. Amen.

Beato Sant’Antonio, il più gentile di tutti i santi,

il tuo amore per Dio e la tua carità per le sue creature

Ti hanno reso degno di possedere poteri miracolosi.

Con le tue parole hai aiutato chi aveva problemi o ansie

e i miracoli avvennero per tua intercessione.

Ti imploro di ottenermi…

(Menzionare la richiesta).

Gentile e caro santo,

con il cuore sempre colmo di umana compassione,

sussurra la mia richiesta al dolce Gesù Bambino,

a cui piaceva stare tra le tue braccia,

e ricevere per sempre la gratitudine del mio cuore.

(Pregare tre Pater e tre Ave Maria)

LA NAZIONE

Conosci il progetto Trust
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il Brasile starebbe negoziando caccia F-16 usati con gli Stati Uniti
NEXT Cosa si sa delle navi russe e del sottomarino nucleare arrivati ​​a Cuba