Luis Lacalle Pou ha sottolineato il legame con Javier Milei e ha nuovamente criticato Nicolás Maduro

Luis Lacalle Pou ha sottolineato il legame con Javier Milei e ha nuovamente criticato Nicolás Maduro
Luis Lacalle Pou ha sottolineato il legame con Javier Milei e ha nuovamente criticato Nicolás Maduro

Il presidente uruguaiano Luis Lacalle Pou alla cena della Fondazione Libertad (Archivio/Fondazione Libertà)

(Da Montevideo, Uruguay) Il rapporto tra i governi di Uruguay E Argentina cambiato dal 10 dicembre, quando Javier Milei assunse la presidenza. Da allora, il presidente Luis Lacalle Pou ha evidenziato alcune decisioni prese dal suo omologo argentino, in particolare l’approvazione dell’approfondimento del Canal del Porto di Montevideo. L’uruguaiano ha ringraziato pubblicamente Milei questa risoluzione.

Questo fine settimana, intervistato in Il Mercurio Nel quadro della sua visita in Cile, Lacalle Pou ha sottolineato ancora una volta il legame tra gli Stati. Alla domanda sulla sua relazione con a “fuori dagli schemi” come Milei, il presidente uruguaiano ha chiesto di “chiarire le particolarità personali di ciascuno dei presidentidel presidente argentino e di cui parla.

“Dobbiamo cercare di rappresentare al meglio le nostre persone e portare a termine ciò che ci siamo impegnati. Così come con Lula le cose sono andate molto bene, in questi pochi mesi del nuovo governo argentino abbiamo già realizzato due cose. Uno, che è a punto di svoltache è qualcosa che veniva preso in considerazione 15, 20 anni fa, il che era dragare il canale di accesso al porto di Montevideo a 14 metri. Si tratta di un cambiamento sostanziale”, ha sottolineato Lacalle Pou.

Da sinistra, la vedova dell’ex presidente del Cile Sebastián Piñera, Cecilia Morel, il presidente dell’Uruguay Luis Lacalle Pou, l’ex presidente dell’Argentina Mauricio Macri e l’ex presidente della Bolivia Jorge Quiroga partecipano ad un omaggio a Piñera, questo Martedì nell’auditorium dell’Università per lo Sviluppo di Santiago (Cile). (EFE/ Elvis Gonzalez)

Il presidente dell’Uruguay Ha sottolineato l’atteggiamento del governo argentino di non capovolgere la situazione né di bloccare la richiesta dell’Uruguay.. “Questo, in termini uruguaiani, in termini di ciò che conta per me, che è il mio Paese, è un fattore di sviluppo”, ha aggiunto.

Il secondo punto a cui si riferiva era accordo sui cieli aperti che i due paesi hanno firmato per promuovere la connettività aerea. Si è concluso all’inizio di giugno, con la firma di un memorandum d’intesa che consente alle compagnie aeree di volare verso qualsiasi destinazione nei paesi, senza limitazioni di frequenza o capacità.

“La connettività aerea con l’Argentina, che era fondamentale, l’avevamo persa. Ebbene, la politica dei cieli aperti è stata firmata pochi giorni fa. Questo è fondamentale per l’Uruguay. Quindi, penso che dovrebbero giudicare le relazioni tra i governi in base a ciò che ottengono per ciascun popolo e non in base al fatto che parlino allo stesso modo o parlino in modo diverso”, ha affermato Lacalle Pou.

Lacalle Pou ha assicurato che le cose sono andate “bene” con l’arrivo di Lula da Silva al potere (EFE/Antonio Lacerda)

Nell’intervista ha fatto riferimento anche a Milei quando ha parlato del Mercosur. Una delle principali bandiere dell’amministrazione uruguaiana è stata la spinta per un blocco regionale più flessibile, una proposta che finora non ha avuto successo e che ha messo in luce le sue differenze con Alberto Fernández.

Lacalle Pou si è detto d’accordo con la posizione di Milei secondo cui il Mercosur funziona solo se è più aperto. “Sono quattro anni e mezzo che porto la brocca alla fontana per questo motivo e ancora non si è rotta. E continueremo a portarlo avanti. Ma Ho avuto poca forza di convinzione con i miei partner del Mercosur. Apparentemente, all’epoca, Bolsonaro era più propenso ad aprirsi e l’Argentina no. Ora è il contrario. Ma il Mercosur si muove per consenso, non per maggioranza”, ha affermato.

Lacalle Pou ha assicurato che Maduro ha chiuso tutte le porte d’uscita (EFE/ Rayner Peña R)

Il presidente uruguaiano non ha esitato a definirlo regime venezuelano come una dittatura e questo fine settimana ha nuovamente criticato Nicola Maduro. “Dal momento in cui i candidati vengono esclusi, senza motivo, senza giustizia apparente, e dal momento in cui vengono respinti gli osservatori, tutto suggerisce che non sono molto disposti a tenere elezioni molto trasparenti”, ha interrogato Lacalle Pou.

Credo che i governi autoritari abbiano fondamentalmente paura. Paura di lasciare il potere, il che dovrebbe essere naturale, e loro corrono avanti e investono qualunque cosaperché chiudono da soli tutte le porte di uscita. Maduro ha chiuso tutte le porte d’uscita“, lui ha indicato. E l’ha definita ancora una volta una dittatura: “Se ha quattro zampe, abbaia e scodinzola, è un cane”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il colombiano è stato decapitato da un uomo a Barcellona, ​​in Spagna
NEXT Ha vinto alla lotteria, si è immerso in una vita di eccessi, ha perso tutto ed è diventato di nuovo uno spazzino.