Un angolo d’Africa, alla Fiera del Libro di Salamanca

In uno degli stand della Plaza Mayor, la casa editrice Mundo Negro, dei Missionari Comboniani, presenta le sue pubblicazioni, sempre legate al continente africano e ai suoi luoghi di missione.

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DIOCESANO

Giacomo Calvera arriva alla Fiera del Libro di Salamanca con le ultime novità del suo editore, Mondo nero, dei Missionari Comboniani. Dopo 16 anni di missionario in Sud Africa, conosce bene questo continente e racconta con passione ogni libro esposto al pubblico di Salamanca.

La prima cosa che racconta è lo scopo di questo editoriale: “specializzata in Africa, missioni e missionari”, con il filo conduttore di quel continente, “che è un tema molto ampio”. A questo proposito, hanno pubblicazioni per tutte le età, dai racconti e favole per bambini, che hanno raccolto tra i popoli di diverse nazioni africane, in particolare l’Etiopia, “a libri più seri sull’arte, i popoli e le culture africane, la letteratura, la storia, ecc. .”

L’obiettivo dei Missionari Comboniani è sensibilizzare la popolazione e, come sottolineano, operano Africa, America e alcuni in Asia, “ma è in Africa che siamo nati per mano del fondatore, San Daniele Comboni”. E quando non sono lì a svolgere la loro missione, “facciamo conoscere l’Africa qui”. Come sostiene Calvera, a volte non se ne parla in modo approfondito: “I temi non vengono discussi in modo approfondito e capiamo che il nostro scopo, per il carisma proprio della congregazione, è parlare dell’Africa, e non parlare né di bene né di male , ma oggettivamente.

Le testimonianze

Tra le pubblicazioni presentate a questa fiera spiccano i libri di testimonianze africane, con alcune novità, come “Nicole Landongala. Da immigrato a mediatore internazionale”. Racconta la storia di una giovane donna congolese emigrata a Madrid all’età di 20 anni, “e oggi è direttrice di un centro di accoglienza per immigrati africani e mediatrice internazionale”.

Nello stesso stile, e anche sulla base di una testimonianza, è: “Il ragazzo che non si è mai arreso”, che racconta la storia di Emmanuel Taban, del Sud Sudan. A soli 16 anni fuggì dalla guerra e per due anni attraversò il Sud Sudan fino al Sud Africa. Il suo sogno era quello di fare il medico, così contattò i missionari comboniani che lo aiutarono, “e oggi è un pneumologo impegnato, ed è tra le 100 persone più influenti del continente africano”.

Un’altra novità della casa editrice Mundo Negro è “Africano”che raccoglie le testimonianze di donne africane di diversi profili, come mediche, artiste, scienziate e, come sottolinea la testata della redazione, “persone molto rilevanti”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I libri essenziali sul cambiamento climatico per ravvivare le tue prossime vacanze estive
NEXT I supereroi Cuellar riempiono la Fiera del Libro