un club di lettura diverso

“La lettura nutre l’immaginazione”dice Silvia Laurenteil creatore e moderatore di un nuovo circolo di lettura che unisce il piacere di testi che evocano il cibo.

Questo sabato, dalle 11:00 alle 13:00, viene lanciato il club di lettura “Come te lo dico?”moderato da Silvia Lauriente, in Casa Iberlucea ((Del Valle Iberlucea 1651. Quartiere Bombal. Godoy Cruz).

La proposta è quella di assaggiare le scritte in tavola. Nel corso di due incontri mensili, i membri della tavola calda potranno ordinare storie à la carte; romanzi; poesia o teatro, poiché l’obiettivo è costruire una comunità di lettori che amano lo spuntino. Parliamo con il creatore di questa iniziativa per iniziare a conoscere questo menù di letture condivise.

A chi è rivolto il club “Come posso dirtelo”? Da che età?

È progettato per le persone che amano leggere. Quelli che magari hanno perso l’abitudine di leggere e vogliono recuperarla. È pensato per adulti e giovani che hanno già un gusto per le letture precedenti. L’idea è quella di creare una comunità in cui condividere opinioni e riflessioni, ma ci sarà spazio anche per la lettura intima e silenziosa.

Com’è ordinare testi su richiesta? Puoi dirci qualcosa sulle dinamiche?

I testi sono legati ad un oracolo letterario. Puoi chiedere, in base alla presentazione che faccio dell’autore, cosa vuoi leggere da ciascuno degli autori. Questo mese è dedicato ai giornalisti scrittori, perché il 7 giugno si celebra la Giornata del giornalista. Inoltre, poiché gli incontri sono ogni 15 giorni, saremo in comunicazione tramite WhatsApp, condividendo in modo permanente. Naturalmente è tutto una proposta, l’idea è che ci sia orizzontalità. Siamo tutti soci, apparteniamo ad un club, l’obiettivo principale è leggere, per diletto, per incontrare gli altri in un rito di lettura.

Potrebbe interessarti

Storie di Mendoza: “L’Esodo” di Oscar Chena

Mendoza ha eccellenti narratori e scrittori. Una fonte generosa di magnifici autori, alcuni riconosciuti in tutto il Paese e nel mondo, Antonio Di Benedetto, Rodolfo Braceli, Liliana Bodoc, Armando Tejada Gómez, Juan Draghi Lucero, Alfonso Solá González, Patricia Rodón, Jorge E. Ramponi, Alfredo Bufano, Cecilia Pavón – tra molti altri – sono rappresentanti…

23 maggio 2024 9:0723 maggio 2024 9:07

Oltre a recuperare l’abitudine alla lettura e incoraggiarli a cimentarsi con nuove lettere, Silvia ci informa che potranno ripetere il piatto, compreso nella quota sociale e legato all’argomento del mese. Per due ore i partecipanti avranno a disposizione un momento per consultare l’oracolo letterario e anche per l’intimità della lettura silenziosa.

Nel mese di giugno il tema unificante sono i giornalisti-scrittori. La programmazione di luglio ruota attorno alle vacanze. Mentre quello di agosto affronta il tema dell’infanzia.

Sarà troppo “spoiler” se ci raccontate qualche piatto del menù del primo incontro?

Ahahah, ovviamente. Il primo menù che degusteremo è uno spuntino generoso che tiene conto dei vostri commensali e dei loro gusti. Alla carta, quindi. Possiamo fare una cena vegetariana, un’altra celiaca… È un boccone che allude a un testo di Juan José Saer, che era giornalista e scrittore. Vediamo il gusto di Saer nel cibo e come lo include. Altra autrice del primo incontro è Leila Guerriero, lei teoria della gravitàe alcuni libri, come I suicidi della fine del mondo.

Ogni quindici giorni i partecipanti si ritrovano presso la Casa Iberlucea, nel quartiere di Bombal, per dibattere, riflettere e raccontarsi sui libri proposti in un dopocena letterario.

A proposito del moderatore

Silvia Lauriente è una giornalista specializzata in Letteratura, Arte e Spettacolo. Inoltre, è la creatrice di Critica in funzioneun programma per diffondere l’attività teatrale su YouTube e Canale di Acequia. È presentatrice di libri presso Canale 9 (Ultimi pomeriggi E Mamma televisiva). Lei è un’insegnante di scuola superiore. È stata condirettore della rivista Don Marlon, scenari e altri piaceri. Ha tenuto seminari sul libro dell’album Vedo, vedo, poi leggo E Paura di ridere.

Dati utili

Facilitatore: Silvia Laurente

Inizio: Sabato 8 giugno dalle 11 alle 13

Posto: Casa Iberlucea (Del Valle Iberlucea 1651. Quartiere Bombal. Godoy Cruz).

Contatto: 261-5949416

Instagram: https://www.instagram.com/criticaenfuncion/

Mi piace:

mi piace Ricarica…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Perché e come modificare le storie della prigione?
NEXT storia del più grande assalto alla democrazia”