8 romanzi affascinanti sulle librerie che ti piaceranno tanto quanto visitarle – Il piacere di leggere

La Biblioteca dei Nuovi Inizi di Michiko Aoyama

Il romanzo giapponese sul potere dei libri che sta affascinando il mondo. Più di 300.000 copie vendute. Un libro può cambiarti la vita

Nel cuore di Tokyo c’è una piccola biblioteca dove lavora la signora Komachi. Digita a perdifiato al computer e nel tempo libero crea piccole figure in feltro che poi regala ai visitatori più speciali, ai quali chiede: “Cosa cercate?” La risposta sembra semplice, ma la signora Komachi non è come gli altri bibliotecari. Può indovinare quali sono i sogni, i desideri e i rimpianti della persona che sta ascoltando.

Ed è così che una tua raccomandazione può cambiare le loro vite. Hai solo bisogno di dedicarti alla lettura di un libro inaspettato.

La Biblioteca dei Nuovi Inizi è un inno al potere dei libri che ci insegna che, ascoltando con il cuore e tendendo una mano, tutti possiamo realizzare i nostri sogni.

La libreria sulla collina, pubblicato il 26 gennaio da Lumen, è la storia stimolante di una libraia e della sua libreria diventata un fenomeno editoriale. UN memoria personale e accattivante che racconta la storia di una ragazza infelice salvata dai libri in un’ambientazione da favola. Il libro è stato pubblicato in catalano dalle Edicions 62 con il titolo La libreria Turó.

«Un libro meraviglioso e unico, un libro di memorie, una poesia di famiglia, ma anche la storia di un paesino di montagna e un romanzo d’avventura. […] Leggetelo e consigliatelo. “Sono sicuro che irradierà più magia.”
Cristina de Stefano, elle

In fuga dai tumulti della città, Alba Donati decide di cambiare il corso della sua vita e ritornare nella nativa Lucignana, cittadina di centottanta abitanti della campagna toscana. Dopo aver lanciato una campagna raccolta di fondi e chiedere una donazione di libri a editori italiani, nel 2019 ha aperto le porte della libreria Sopra la Penna. La sua giornata trascorre tra consigli di lettura, richieste e idee per rendere quella baita vicino al bosco un luogo unico dove, oltre alle novità letterarie che Alba sceglie con cura, il visitatore è immerso in un universo pieno di sorprese: una libreria pirata per libri dimenticati, calzini con citazioni Orgoglio e pregiudizioi calendari di Emily Dickinson, oppure gli snack con un tè che porta il nome di Charlotte Brontë e una marmellata che sa di Alice nel paese delle meraviglie . E attorno a lui gravita un altro universo: quello dei clienti, degli amici, dei collaboratori, dei vicini e dei familiari per i quali la libreria sulla collina, con la sua bella finestra sulla valle, è diventata un’enorme finestra sul mondo.

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

‘Rialto, 11’, di Belén Rubiano (Asteroid Books)

Un giorno d’inizio autunno del 2002, la luce di una piccola libreria nascosta in Plaza del Rialto a Siviglia si spense, senza rumore e senza quasi nessun addio, definitivamente. La sua fondatrice aveva cominciato a vendere libri dieci anni prima in altre librerie, dove aveva imparato tante cose, oltre al mestiere. Nel susseguirsi di esperienze che compongono queste deliziose memorie parziali, Rubiano condivide con i lettori l’incorruttibile vocazione che l’ha portata ad affermarsi come libraia in un angolo della mappa. E lo fa con umorismo e con candida sincerità, perché al di là della soddisfazione di lavorare tra libri e lettori, capiamo fin dall’inizio che nulla è come avevamo sognato e che nel mestiere non mancano tempeste, maremoti e amare delusioni. Ma ci sono anche, per fortuna, momenti di delirio, lezioni impagabili e grandi gioie. Il valore di queste pagine, che il lettore esplorerà tra risate libere ed empatia più profonda, sta soprattutto nella vitalità e nello stile personalissimo con cui Rubiano ci racconta la sua particolare devozione per i libri e come si possa arrivare a rischiare qualsiasi cosa. la sicurezza di perseguire un sogno.

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

“La libreria itinerante” di Christopher Morley

Preparatevi ad entrare in un mondo unico e pieno di fascino, dove il tempo si è fermato: siamo nel secondo decennio del XX secolo, in uno Stati Uniti ancora rurale e dai paesaggi idilliaci, dove convivono vecchi vagoni e le più nuove automobili; Roger Mifflin, un libraio ambulante che vuole tornare a Brooklyn per scrivere le sue memorie, vende la sua unica libreria su ruote (insieme al suo cavallo e al suo cane) alla già matura Miss Helen McGill, che decide, stufa della monotonia della sua vita , Parti per un’avventura e viaggia per il mondo. Da quel momento in poi si verificheranno incontri e disaccordi, e le avventure più divertenti andranno di pari passo con i grandi insegnamenti che libri e scaffali regalano. Da quando questo classico della letteratura nordamericana è stato pubblicato nel 1917, molti lettori sono rimasti sedotti dal suo potere evocativo, dall’umorismo confortante che emana e, naturalmente, dalla sua attenzione ai piccoli dettagli: queste pagine profumano di pagnotte appena sfornate del forno; In essi puoi sentire il vento autunnale tra le betulle

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

“La libreria stregata”, di Christopher Morley

Gli amati Roger e Helen Mifflin hanno smesso di girare per i campi e le città con la loro libreria itinerante e si sono stabiliti nel cuore di Brooklyn, come Roger ha sempre sognato. Entrambi gestiscono La Librería Encantada, un “parnasso domestico” dove tutti i tipi di personaggi unici provengono da una parte o dall’altra di New York, inclusi giovani pubblicisti, farmacisti tedeschi e bellissime ereditiere; Per non parlare dei suoi amici librai, che ogni tanto si ritrovano lì per godersi la torta al cioccolato di Helen e i discorsi incendiari, ma sensati, del piccolo grande Roger. Sembra che tutto sia tranquillo in quell’affascinante libreria (gioco di parole) e nella piacevole vita di questi insoliti personaggi… ma non è così: ci troviamo proprio alla fine della Prima Guerra Mondiale, nel pieno un periodo turbolento, pieno di progressi tecnici, emozioni contraddittorie e molta suspense. Perché, nonostante le loro avventure rurali siano finite molto tempo fa, i nostri personaggi continueranno a essere protagonisti di situazioni tanto divertenti quanto bizzarre nella grande città, una città disegnata magistralmente, con quel tocco di umorismo raffinato che ha già affascinato i lettori di The Traveling. Libreria.

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

‘La libreria’, di Penelope Fitzgerald (Impedimenta)

“La libreria” è una delicata avventura tragicomica, un capolavoro di entomologia libraria. Florence Green vive in una minuscola cittadina balneare del Suffolk che nel 1959 è letteralmente tagliata fuori dal mondo, e caratterizzata proprio da “ciò che non ha”. Firenze decide di aprire una piccola libreria, che sarà la prima in città. Acquisisce così un edificio abbandonato da anni, corroso dall’umidità e che possiede perfino un suo capriccioso poltergeist. Ma presto incontrerà la silenziosa resistenza delle forze vive del popolo che, in modo cortese ma implacabile, inizieranno a metterla alle strette. Florence sarà allora costretta ad assumere come sua assistente una ragazzina di dieci anni, di fatto l’unica che non si sogna di sabotare i suoi affari. Quando qualcuno gli suggerisce di mettere in vendita la controversa edizione Olympia Press di “Lolita” di Nabokov, nella città si scatena un subdolo ma devastante terremoto.

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

“Le nostre ricchezze”, di Kaouther Adimi (Asteroid Books)

Nel 1935, Edmond Charlot, un giovane ventenne, tornò ad Algeri da Parigi con l’idea di fondare una libreria e una casa editrice. La sua piccola libreria, che lui chiama Le Vere Ricchezze, diventa un luogo d’incontro per aspiranti scrittori e personaggi come Antoine de Saint-Exupéry e André Gide. Lì pubblicò anche il primo testo di autore sconosciuto: Albert Camus. Ma Charlot ignora che dedicare la sua vita ai libri non lo esenterà dall’essere scosso dalle sventure della storia: alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Algeria sta per scoppiare una rivolta.

Nel 2017, Ryad ha la stessa età di Charlot quando ha iniziato, ma non è interessato alla letteratura. Studente di ingegneria a Parigi, accetta l’incarico di svuotare e ridipingere una polverosa libreria algerina che il suo proprietario vuole trasformare in una panetteria.

In Le nostre ricchezzeKaouther Adimi mescola passato e presente, realtà e finzione, per raccontarci la storia dell’Algeria e, soprattutto, un mestiere che non può essere compreso senza l’amore per i libri e che è fondamentale per la sopravvivenza della letteratura

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

“Fahrenheit 451”, di Ray Bradbury (Debolsillo)

In un futuro oscuro e inquietante, Montag fa parte di una strana squadra di vigili del fuoco la cui missione non è spegnere gli incendi, ma produrli per bruciare i libri. E nel loro mondo la lettura è proibita, perché ciò che vogliono sopprimere è la capacità di pensare. Una volta che Montag lo capirà, allertato da un’organizzazione segreta dedita alla memorizzazione di interi volumi, saprà che è giunto il momento di scegliere tra l’obbedienza e la ribellione. In questa nuova traduzione, che cattura meglio che mai tutta la forza dell’originale, la classica distopia di Ray Bradbury continua ad allertarci sugli aspetti peggiori del conformismo moderno.

Libri consigliati sulle librerieLibri consigliati sulle librerie

’84, Charing Cross Road’, di Helene Hanff (Anagramma)

Nell’ottobre del 1949, Helene Hanff, una giovane scrittrice sconosciuta, invia una lettera da New York a Marks & Co., la libreria situata in 84 Charing Cross Road, Londra. Appassionata, maniacale, stravagante e spesso squattrinata, la signorina Hanff richiede volumi quasi introvabili dal libraio Frank Doel che placheranno la sua insaziabile sete di scoperta. Vent’anni dopo continuano a scriversi e la familiarità è sbocciata in un’intimità quasi amorevole. Questa eccentrica e affascinante corrispondenza è un piccolo gioiello che evoca, con infinita delicatezza, il posto che i libri… e le librerie occupano nella nostra vita. 84, Charing Cross Road passò quasi inosservato al momento della sua pubblicazione, ma dagli anni Settanta è diventato un vero e proprio libro di culto su entrambe le sponde dell’Atlantico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV TENERIFE ARONA | Nelson Díaz Frías pubblica un libro sui matrimoni contratti tra il 1796 e il 1930
NEXT strepitoso successo nella presentazione del libro di Manuel Escribano alla Fondazione Cajasol