I premi letterari 2023/2024 protagonisti della Fiera del Libro di Madrid e dell’estate

Particolare della copertina del libro ‘Herida fecunda’, di Sandra Lorenzano, Málaga Essay Award (Páginas de Espuma). /WMagazin

In viaggio con la letteratura pluripremiata

NOBEL DELLA LETTERATURA

Jon Fosse

Il poeta e drammaturgo norvegese Jon Fosse (Haugesund, 1959) è stato insignito nel 2023 del massimo riconoscimento della letteratura “per le sue opere innovative e la sua prosa che danno voce all’indicibile”. Si tratta di un autore che, ha aggiunto l’Accademia svedese, “nella sua radicale riduzione del linguaggio e dell’azione drammatica, esprime le più potenti emozioni umane di ansia e impotenza nei termini più semplici e quotidiani”. Il suo lavoro “combina forti legami locali, sia linguistici che geografici, con tecniche artistiche moderniste”.

MIGUEL DE CERVANTES

Luis Mateo Diez

Lo scrittore spagnolo (Villablino, 1942) ha vinto il premio “per essere stato uno dei grandi narratori della lingua castigliana, erede dello spirito cervantine, scrittore di fronte ad ogni avversità, creatore di mondi e territori immaginari. Luis Mateo Díez sorprende e propone continue nuove sfide con le quali va oltre il regno della fantasia e acquisisce la realtà per i lettori, che si appropriano del suo universo creativo. Uno stile proprio, esigente, di grande originalità, dove prevale l’umorismo espressionista, parodico o grottesco come il modo migliore per relativizzare ciò che accade, e che comporta una prospettiva lucida e ambigua che ci permette di verificare la complessità della condizione umana.”

PRINCIPESSA DELLE ASTURIE DELLE LETTERE

Ana Blandiana (Romania, 1942)

“Erede delle più brillanti tradizioni letterarie, allo stesso tempo creatore radicalmente unico. La sua scrittura, che unisce trasparenza e complessità, solleva domande fondamentali sull’esistenza dell’essere umano, nella solitudine e nella società, di fronte alla natura e alla storia. Con la sua indomabile poesia ha dimostrato una straordinaria capacità di resistenza di fronte alla censura”. È una delle grandi figure letterarie e culturali del suo paese e un riferimento della resistenza contro le dittature. I suoi versi cantano la repressione, la libertà e la sua assenza, la paura, ma anche l’amore, l’etica, le donne, la scrittura, la vita e la morte.

PULITZER / Autobiografia – memoria

L’estate invincibile di Liliana

Cristina Rivera Garza

“Le memorie, il giornalismo investigativo femminista e la biografia poetica sono stati uniti da un senso di perdita”, ha affermato Marjorie Miller, amministratrice del premio. La scrittrice messicana racconta il femminicidio della sorella Liliana, avvenuto il 16 luglio 1990 per mano del suo compagno. Aveva 20 anni. Un’opera scritta insieme a lei, Cristina Rivera Garza (Heroica Matamoros, 1964), ha detto, perché si basa sugli appunti, sulle foto e sulle testimonianze lasciate dalla sorella. Ricostruisce in un tempo non lineare e non prevedibile questo femminicidio che è diventato uno dei più emblematici di questa causa in Messico.

DALLA CRITICA

Martello del Re Ombra

Raúl Quinto (Jekyll e Jill)

Demoni

Ben Clark (Sloper)

NARRAZIONE/POESIA “Una riflessione su come si costruiscono la storia e l’oblio”, in cui Raúl Quinto mette la lente d’ingrandimento sul fallito progetto di sterminio del popolo zingaro in Spagna a metà del XVIII secolo, noto come il ‘Grande Rastrellamento”. Nel premio di poesia, Clark “si addentra negli spazi oscuri del dolore e della perdita per riflettere, con ironia e umorismo, sui grandi temi di sempre: la caducità della vita, la morte, l’amore e la scrittura stessa”.

TUTTI I TUOI LIBRI

Le librerie indipendenti in Spagna hanno scelto:

Miglior libro per bambini: libro librescodi Juan Arjona, con illustrazioni di Enrique Quevedo (A Buen Paso).

Miglior libro per ragazzi: Maria Giovannidi Ana Pessoa, con illustrazioni di Bernardo P. Carvalho, tradotto da Nia González (Elastic Books).

Fumetto nazionale: Contrizionedi Carlos Portela e Keko, con un prologo di Antonio Altarriba (Editoriale Norma).

Miglior libro di narrativa: Maniacodi Benjamín Labatut (Anagrama).

Miglior libro di saggistica: Gioiadi Azahara Alonso (Siruela).

Miglior libro di fiabe: mi vedrai caderedi Mariana Travacio (La Periferia).

Miglior libro di poesie: Intuizionedi Berta García Faet (La Bella Varsovia).

Miglior autrice esordiente: Alana S. Portero, di Cattiva abitudine (Seix Barral).

ALFAGUARA

tedeschi

Sergio del Molino (Alfaguara)

ROMANZO Lo scrittore spagnolo ha vinto questo premio, secondo la giuria, per “la sua maestria nel raccontare un evento molto poco conosciuto della storia spagnola, legato alle mutazioni del nazismo e con profonde conseguenze nel mondo di oggi. Gli oscuri segreti di famiglia racchiudono un passato minaccioso capace di distruggere il presente. I figli ereditano la colpa dei genitori? Un romanzo affascinante che mette alla prova la coscienza dei personaggi e scuote quella del lettore.”

ANAGRAMMA DEL SAGGIO

Guarire la pelle

Nadal Suau (Anagramma)

SAGGIO “Curare la pelle ci invita a parlare della vita attraverso i tatuaggi. Il complesso rapporto genitori-figli, l’amore, la declassificazione, il significato del sovversivo, la letteratura. È come se Nadal Suau avesse tatuato un immenso drago sulla schiena di Montaigne”, ha detto Pau Luque, uno dei giurati. “In questo saggio il corpo è il libro e il tatuaggio è il punto di accesso alla narrazione della cultura e del presente”, secondo Remedios Zafra.

BREVE BIBLIOTECA

Elogio delle mani

Jesús Carrasco (Seix Barral)

ROMANZO “Un romanzo curativo e luminoso che racconta il processo di restauro di una casa in campagna che finisce per riscattare la famiglia che la occupa. Una bella parabola umana sull’importanza del lavoro manuale come origine ultima dell’arte”, secondo la giuria. Tutto inizia nel 2011, quando il narratore e la sua famiglia arrivano, per caso, in una casa quasi in rovina. L’accordo con il proprietario avrebbe permesso loro di utilizzarlo mentre lui trovava i finanziamenti per costruire lì degli appartamenti.

CAFFÈ GIJON

Prima che arrivi l’oblio

Ana Rodríguez Fischer (Siruela)

ROMANZO “Si tratta di un impegno appassionato e intimo che ci avvicina a due donne eccezionali”, secondo la giuria. Il romanzo è una lunga lettera che Anna Akhmatova scrive a Marina Cvetaeva, dopo aver appreso del suo suicidio, e che ci colloca in una fase cruciale della storia della Russia e dell’Europa, quando la spietata repressione stalinista stroncò i destini sia degli scrittori che dei molte altre figure rilevanti della cultura russa di quel tempo.

VIRGOLETTE

Fino all’ultimo respiro. Puig Antich, un poliziotto dimenticato e un guerrigliero controculturale

Manuel Calderón (Tusquets)

STORIA Per “la minuziosa ricostruzione della storia del Movimento di Liberazione Iberico (MIL), organizzazione armata che, nella Barcellona dei primi anni Settanta, si dichiarava erede del vecchio anarchismo barcellonese ed era affascinata dalle arie rivoluzionarie. Il suo militante più noto e ribelle fu Salvador Puig Antich, giustiziato in modo abietto e vendicativo dalla dittatura franchista nel marzo 1974, dopo l’attentato mortale contro Carrero Blanco.

ROMANZO HERRALDE

Il deserto bianco

Luis López Carrasco (Anagramma)

ROMANZO “Attraverso i magnifici tasselli, perfettamente intrecciati, che compongono Il Deserto Bianco, si dipana una storia che è quella delle nostre vite: il lavoro moderno, il turismo organizzato, l’amicizia e i suoi rituali, la storia familiare, la memoria come dolore e come consolazione. Audace, impegnato, anche molto triste, con un talento eccezionale per la scena e il dettaglio, Luis López Carrasco ha composto un artefatto di grande precisione che scuote le nostre sicurezze”, secondo Gonzalo Pontón Gijón, membro della giuria.

LOEWE DELLA POESIA

I taccuini perduti di Robert Walser

Diego Roel (spettatore)

POESIA Il poeta argentino ha vinto il premio per aver “unito epistola e pensiero, mantenendo una distanza che oggettiva il soggettivo”, secondo Jaime Siles, mentre Juan Antonio González Iglesias, anche lui membro della giuria, lo ha definito un emblema dell’essere .umano sofferente, che riesce a raggiungere la purezza elevando la categoria di “umanità”.

PROVA DI MALAGA

ferita fertile

Sandra Lorenzano (Pagine in schiuma)

SAGGIO “Esili, migrazioni, violenza, ma anche abbracci e solidarietà, si intersecano in questi frammenti in cui il dolore provocato dall’abbandono della propria casa cerca di trasformarsi in “una ferita fertile”, come voleva Clarice Lispector. La storia maiuscola, la storia collettiva, attraversa la nostra storia intima, lasciando segni sulla nostra pelle e sui nostri ricordi. E lì ci accompagnano i nostri assenti, i nostri scomparsi, coloro che non hanno potuto varcare la soglia. Il loro segno è nelle nostre ossa, le loro voci nelle nostre”.

NADAL

Sotto terreno asciutto

César Pérez Gellida (Destino)

ROMANZO Secondo il suo autore, si tratta di “un thriller molto oscuro” con uno sfondo sociale e politico che condiziona l’intera storia, ambientato in Estremadura nel 1917. “Estremadura, inizi del XX secolo. Antonia Monterroso, meglio conosciuta come la Vedova, è proprietaria di una delle più grandi tenute della regione; Cerca di mantenerlo a galla in un momento in cui la carestia che colpisce le zone rurali non sembra finire. Ma un incendio distrugge tutto ciò che è riuscita a costruire con tanta fatica e, in seguito, lei scompare senza lasciare traccia.

BREVE RACCONTO DI RIBERA DEL DUERO

La vita davanti a sé

Magalí Etchebarne (Pagine in schiuma)

STORIA “Il suo stile è pura freschezza e intelligenza. Trova l’umorismo nella tragedia e conosce la tristezza con rabbia e tenerezza. Non c’è alcuna postura o solennità nella sua scrittura”, secondo Mariana Enriquez, presidente della giuria. È “scritto con un umorismo autentico che riesce a costruire immagini e personaggi complessi con la cura che solo chi conosce e sa usare il linguaggio può fare. Una proposta contemporanea piena di nitidezza, dinamismo, conflitti della vita quotidiana e intimità presi con intelligenza e freschezza.

PIANETA

La figlia della cameriera

Sonsoles Ónega (Pianeta)

ROMANZO “Ci immerge”, secondo l’editore, “in una storia emozionante in una remota casa di campagna della Galizia. Ci sono segreti di famiglia che meritano di essere raccontati. Questa è la storia di uno di loro. Una notte del febbraio 1900, proprio all’inizio del XX secolo, nella casa di campagna di Espíritu Santo, vennero al mondo due ragazze, Clara e Catalina, il cui destino era già stato scritto. Tuttavia, una vendetta inaspettata scuoterà per sempre le loro vite e quelle di tutti i Valdé.”

PRIMAVERA

Lode

Luis García-rey (Espasa)

ROMANZO “È un thriller contemporaneo ambientato a Madrid, dalla trama splendida, con una coppia atipica di protagonisti coinvolti in una trama in cui vengono evidenziate questioni controverse molto attuali”, secondo la giuria. García-Rey, secondo Ámbito Cultural, offre “un nuovo personaggio poliziesco che è qui per restare. Le loro armi sono i crimini di persone comuni che prendono una decisione disastrosa in momenti inaspettati. Questo è quello che sembra accadere a Loor Galván, compagna del commissario Axel Nash, quando, dopo una notte di festa, si sveglia nel letto accanto a un cadavere.

NOVITÀ TUSQUETS

Niente da dire

Silvia Hidalgo (Tusquets)

ROMANZO È “il ritratto psicologico di una donna alle prese con le sue contraddizioni e il vortice della vita moderna, un racconto veritiero e lacerante sull’esperienza del desiderio e della passione, su come supera la crisi di mezza età, l’ansia per il successo sociale, il disincanto della casa, l’attrazione per il proibito”. “Silvia Hidalgo traccia con straordinaria acutezza una radiografia trasversale della donna contemporanea”, nelle parole di Cristina Araújo, della giuria. Si tratta di «un’indagine straordinaria sulle delusioni che nascondono vite perfette», ha spiegato Eva Cosculluela.

Iscriviti gratuitamente alla Newsletter WMagazin in questo collegamento.

Ti invitiamo a essere un mecenate di WMagazin e sostenere il giornalismo culturale indipendente e di qualità, è molto semplice, puoi vedere le istruzioni in questo link.

Scopri qui le sezioni di WMagazín.

Diverse fiere e festival del libro sulla copertina di WMagazín.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV 3 libri ambientati a Siviglia che non potrai smettere di leggere quest’estate
NEXT Tre madri lottano contro il divieto dei libri – Periódico HOY