I libri della settimana: Annie Ernaux, Ramón Lobo e Ana Garralón

I libri della settimana: Annie Ernaux, Ramón Lobo e Ana Garralón
I libri della settimana: Annie Ernaux, Ramón Lobo e Ana Garralón

Quello che dicono o niente

Annie Ernaux. Cabaret Voltaire. € 21,90

L’ultimo libro del premio Nobel Annie Ernaux pubblicato da Cabaret Voltaire in Spagna, ha come protagonista Anne, un’adolescente che cerca di comunicare e comprendere il mondo che la circonda. Ma è inutile. Né le parole dei suoi genitori, né quelle dello studente che incontra durante le vacanze, né quelle dei libri che legge sembrano riflettere la realtà che vive, e si sente ogni giorno più sola.

Pensione Lupo

Ramón Lobo. Penisola. € 19,90

Dopo che gli fu diagnosticato un cancro e ebbe una ricaduta quando sembrava che il peggio fosse passato, il noto giornalista e corrispondente di guerra Ramón Lobocollaboratore di Stampa iberica, ha deciso di analizzare la morte dalla propria esperienza. Il risultato sono queste memorie postume (è morto l’anno scorso a Madrid) che amalgamano riflessioni, ricordi, speranza e rassegnazione.

I predoni

Ana Garralón. La periferia. € 17,95

Ana Garralónuno dei più grandi specialisti di letteratura per l’infanzia e la gioventù, ripercorre personalmente la vita e l’opera di alcuni dei pionieri di questo genere in I predoni. Donne, libri, infanzia. Un libro in cui scopriremo scrittori, narratori orali, illustratori, fotografi ed editori che “hanno aperto nuove strade e hanno quasi ferito il conformismo del momento”.

Le figlie del pittore

Emily Howes. Editoriale Alba. € 20,90

Con il suo primo romanzo, Le figlie del pittore, Emily Howes ha vinto il premio Mslexia per i manoscritti inediti. In esso si racconta la storia di Peggy e Molly, figlie e modelle di Tommaso Gainsboroughuno dei ritrattisti inglesi più famosi del XVIII secolo, due giovani donne che fanno di tutto per assomigliare all’immagine idealizzata di loro che il padre mostra al mondo nei suoi ritratti.

Sabbia negli occhi

Laura Casielles. Libri KO € 23,90

La visione spagnola verso Marocco e Sahara Occidentale È stata alimentata per decenni da intese, piroette retoriche, sfiducia, patriottismo e nostalgia. È ciò che sostiene Laura Casiellesche in questo libro rielabora alcuni dei discorsi più ripetuti e li confronta con testimonianze più umili, passando a scene storiche per smontare le voci di guerra.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’epopea dei libri ad Antioquia
NEXT In piscina, in spiaggia, in terrazza… 10 libri per l’estate che porterai con te ovunque