La Fiera saluta la settimana rendendo omaggio a Roberto Santiago

La nuova puntata di ‘Los Futbolísimos’ uscirà dopo l’estate

Ieri, il Padiglione dei Giardini Cecilio Rodríguez ha ospitato un commovente omaggio a uno degli scrittori di letteratura per ragazzi più amati: Roberto Santiago. La sala era piena di bambini e adulti, tra cui molti degli autori più prolifici del genere Santiago, con 80 opere al suo attivo, è stato celebrato per il suo contributo alla promozione della lettura in tenera età.

L’evento, scandito da risate e momenti toccanti, è stato caratterizzato dall’esibizione di Joaquin Reyes E Maria Zabalache interpretava Package ed Helena (con Hache), personaggi amati dai giovani lettori.

Eva Orúedirettore della Fiera del Libro di Madrid, ha presentato Roberto Santiago come uno dei maggiori promotori della lettura tra i bambini, sottolineandone l’influenza nella formazione di nuovi lettori appassionati.

Come sorpresa finale, l’autore ha detto ai suoi fan che il suo prossimo libro della serie ‘Los Futbolísimos’ si intitolerà Il mistero di Tiger Black e sarà pubblicato dopo l’estate. Santiago ha espresso il suo entusiasmo per la nuova avventura, lasciando tutti desiderosi di scoprire il tesoro nascosto nella prossima puntata.

All’omaggio hanno partecipato due librerie specializzate in letteratura per l’infanzia: Ester Madroñero (Kirikú e la strega) e Zaiza Perez (Spazio libero).

Shelby Mahurin dopo l’esperienza dell’omicidio di streghe

Shelby Mahurinl’acclamata autrice di romanzi fantasy, ha condiviso ieri i segreti dietro le sue due famose saghe con un pubblico dedicato alla Fiera del Libro di Madrid.

Mahurin, che ha ottenuto un successo impressionante in soli cinque anni, ha raccontato gli alti e bassi della sua carriera che l’hanno portata a diventare una scrittrice. Dai suoi studi di marketing e lavoro nel settore bancario fino alla sua incursione nella fotografia e nella scrittura su Wattpad, Mahurin ha descritto il suo viaggio come una serie di eventi inaspettati culminati nel suo successo letterario.

L’autrice della trilogia ‘Witchkiller’ ha parlato del suo processo creativo, sottolineando la sua attenzione nel seguire un’idea principale mentre si gode il processo di scoperta durante la scrittura. «Seguo un’idea principale, lo so Dove Vado, ma mi piace anche godermi il viaggio, scoprire le cose mentre cammino. Mahurin ha anche rivelato che le sue bozze sono così pulite che difficilmente richiedono revisioni, risparmiandogli tempo nella modifica finale.

La sua capacità di connettersi con il suo pubblico è evidente e il suo lavoro riflette la maturità e l’evoluzione dei suoi lettori, che sono cresciuti con le sue storie.

Tre generazioni, tre visioni e una sola sponda

‘Argentina avanti’ è stato il titolo scelto per un incontro unico con gli scrittori argentini Magali Etchebarne (recente Premio Ribera del Duero per il libro La vita davanti a sé), Marianna Enriquez E Clara Obligado. La conversazione ruotava intorno ai suoi scritti, alle sue letture e alla sua sponda argentina. I tre hanno anche cercato di svelare i diversi modi di guardare e raccontare il loro paese natale. Anche se solo tre anni fa non sarebbero state soddisfatte le condizioni per un simile incontro, come ha sottolineato Obligado, l’attuale cambiamento nel panorama editoriale ha reso possibile la conversazione: “Questo incontro nasconde un cambiamento culturale”.

Enríquez ha definito questa scena come a boom della letteratura latinoamericana attuale scritta da donne. Una scena alla quale il pubblico – i lettori – si avvicina con curiosità, e con il desiderio di esortare l’America Latina, che finisce per raggruppare la scrittura degli autori in un’unica storia, in un’unica realtà: “Il fatto è che, soprattutto le grandi città del sud non sono così esotici come immagini… non ho mai visto un albero di cocco!”, ha confessato tra le risate del pubblico.

D’altronde, la storia del cinema spagnolo è stata celebrata ieri con un commosso omaggio alle donne che hanno lasciato un segno indelebile nella settima arte. È stato presentato Donne del cinema, 30 attrici che hanno lasciato il segno. Lo scrittore Ruth Gabriele e l’illustratore Fraules ha presentato questa raccolta delle vite e delle esperienze di 30 attrici iconiche come Conca Velasco, Concita Piquer, Lola FloresE Sara Montiel, tra l’altro. Moderato dal regista Paola Ortizl’evento ha messo in luce l’importanza di queste donne nella storia del cinema e della Spagna.

Nel suo discorso Gabriele Ha sottolineato che il suo libro non si concentra solo sulle opere di queste attrici, ma sulle vite che le hanno portate a interpretare i loro personaggi. L’opera è una testimonianza delle loro lotte e dei loro trionfi, rivelando le storie personali nascoste dietro le loro carriere cinematografiche. “È una gemma insolita che seleziona quelle storie accadute dietro le quinte o dopo che il regista ha detto ‘Taglia'”.

In un altro contesto, lo scrittore Sergio del Molino e l’autore Lionel Shriver Si sono impegnati in un’affascinante conversazione sul rapporto tra il fisico e l’intellettuale, ispirata dall’ultimo libro di Shriver, Il movimento del corpo attraverso lo spazio. L’intervento ha esplorato il legame tra sport, salute, estetica e vanità, un rapporto complesso e spesso conflittuale. Del Molino ha ricordato come Blasco Ibáñez sia rimasto colpito dall’amore per lo sport negli Stati Uniti, mentre Shriver ha riflettuto sulla differenza culturale tra Europa e America in termini di culto del corpo.

La Shriver ha ammesso che il suo libro è una sorta di confessione sulla propria ossessione per l’estetica e la competizione, sottolineando che la vera salute e bellezza sono esperienze interiori, non solo fisiche.

Ripensare la seduzione

Sara Torres a FLMadrid24Infine, la giornata di ieri alla Fiera del Libro di Madrid si è conclusa con un approfondito dialogo tra l’autore Sara Torres e il giornalista Andrea Nogueira Di La seduzione, l’ultimo lavoro di Torres. La conversazione ha affrontato i complessi processi del desiderio e dell’anelito femminile, criticando la visione eteronormativa e capitalista della seduzione come conquista.

Torres ha dato il tocco finale alla settimana proponendo una nuova prospettiva in cui le relazioni non invadono gli spazi personali, ma creano piuttosto un terzo spazio comune per condividere l’intimità. L’autore sostiene un ripensamento delle interrelazioni, eliminando la logica del potere e la feticizzazione della giovinezza e della bellezza, a favore di una visione più etica e autentica del desiderio e della seduzione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’epopea dei libri ad Antioquia
NEXT In piscina, in spiaggia, in terrazza… 10 libri per l’estate che porterai con te ovunque