A Camilo Aldao viene inaugurata una sala con tremila libri della biblioteca personale dell’autore

A Camilo Aldao viene inaugurata una sala con tremila libri della biblioteca personale dell’autore
A Camilo Aldao viene inaugurata una sala con tremila libri della biblioteca personale dell’autore

Autore del romanzo monumentale i soriaconsiderata una delle più grandi opere della letteratura argentina, Alberto Laiseca è cresciuto e ha vissuto fino all’età di 18 anni a Camilo Aldao, una cittadina situata nel sud-est della provincia di Córdoba, dove lo scrittore tornava ogni volta che ne aveva l’occasione.

Nonostante fosse nato l’11 febbraio 1941 nella vicina città di Rosario, il paese era stato il luogo della sua infanzia e adolescenza, lì la sua immaginazione aveva cominciato a prendere forma e a quel luogo dedicò l’ultimo romanzo che riuscì a scrivere. , un libro di memorie di una giovinezza molto delirante intitolato, appunto, Camilo Aldao.

Laiseca muore a Buenos Aires, all’età di 75 anni, il 22 dicembre 2016.

In questi giorni ad Aldao c’è molta eccitazione perché “Lai” (il soprannome con cui era conosciuto lo scrittore), finalmente, torna a casa. E in un modo molto particolare: attraverso i suoi libri.

Julieta Laiseca, figlia del narratore, ha deciso di donare i volumi appartenuti a suo padre alla Biblioteca Popolare Teresa B. de Lancestremere. Il “carico sacro”, come lo chiamano loro, è arrivato ad Aldao nel mese di giugno 2023. In quel momento è stata costituita una squadra di lavoro per gestire la raccolta.

Questo sabato 15 sarà un giorno speciale di omaggio e celebrazione. La Biblioteca popolare ha organizzato una serie di attività per accompagnare l’inaugurazione della “Sala Alberto Laiseca”, dove sarà conservata la collezione personale dell’autore, insieme ai mobili e agli oggetti con cui è stato ricostruito il suo spazio di lavoro.

Sarà una giornata intensa. Oltre all’inaugurazione della sala, è previsto un percorso urbano attraverso la cartografia biografica ed emotiva che lo scrittore ha disegnato nella sua infanzia e al suo ritorno ad Aldao. Verranno realizzati dei post nella sua casa natale, la scuola, il luogo dove si trovava un noce, che era il suo albero preferito, la piazza (di cui aveva una foto sulla scrivania).

La ristampa di Poesie cinesi realizzato da Dínamo Editorial, etichetta artigianale della scrittrice ed editrice Juliana Bonacci, membro del team di lavoro della Biblioteca popolare.

Questa edizione dell’unico libro di poesie di Laiseca sarà destinata per il momento al lavoro con gli studenti in classe.

Uno scrittore eccessivo

Laiseca è stato autore di più di 20 libri. Il suo primo romanzo, È il tuo turno di morireè stato pubblicato nel 1976. Ha scritto anche racconti e saggi.

Tra le sue opere più note ci sono le storie raccolte in Uccidere i nani con le mazze (1982), il saggio Per favore, plagiatemi! (1991) e i romanzi La figlia di Cheope (1989) e Il giardino delle macchine parlanti (1993), in cui si immerge nel mondo della magia e dell’esoterismo. Quest’ultimo è il secondo romanzo più lungo dopo i soriaun’opera monumentale di 1.400 pagine, che ha richiesto 10 anni per essere scritta e quasi 20 per essere pubblicata.

Lo scrittore è diventato noto attraverso la serie televisiva Storie horrortrasmesso dal canale I-Sat, e anche per la sua partecipazione a film come Tesoro, vado a comprare le sigarette e tornobasato su una delle sue storie, e su L’artistaentrambi i film del duo Cohn-Duprat.

Laiseca diede un nome a uno stile: “realismo delirante”.

soggiorno

Circa tremila volumi compongono la collezione che costituirà il cuore della Sala Alberto Laiseca.

“Dopo aver effettuato il passaggio dal privato al pubblico, questo spazio si propone come dispositivo di mediazioni diverse, da cui si sviluppano attività formative e ricreative, sia regolari che occasionali e/o straordinarie”, si legge in un comunicato pubblicato dal popolare biblioteca di Aldao.

In dialogo con La vocePatricia Abba, presidente della biblioteca, ha sottolineato che l’obiettivo è attivare la sala con numerose proposte, come i Laiseca Days, festival di genere o seminari attorno al suo lavoro.

Attività questo sabato

La Biblioteca Popolare Teresa B. de Lancestremere (Leandro N. Alem 1195) di Camilo Aldao sarà il punto di partenza delle attività che si svolgeranno questo sabato 15 giugno.

Dalle 15:00. Accoglienza di autorità, ospiti speciali e pubblico in generale. Scoperta della targa. Riferimenti alla sua carriera letteraria, aneddoti, letture. Presentazione della ristampa speciale di Poesie cinesi. Esibizione del Coro Comunale.

Dalle 17:30 Tour urbano attraverso la cartografia biografica ed emozionale di Alberto Laiseca.

Dal 20. Serata d’arte allo Spazio Culturale La Sueñera. Letture + proiezioni + interventi scenici. Musica: esibizione dell’Allpa Duo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “Ricordare i dispersi con tenerezza e umanità”
NEXT Consegnati 1.500 libri “Giunte Invincibili per adolescenti”.