Un libro sull’educazione | Verrà presentato venerdì prossimo alla Facoltà di Lettere e Filosofia

Un libro sull’educazione | Verrà presentato venerdì prossimo alla Facoltà di Lettere e Filosofia
Un libro sull’educazione | Verrà presentato venerdì prossimo alla Facoltà di Lettere e Filosofia
questo libro presenta linee guida metodologiche per affrontare scientificamente i problemi educativi.

In questo senso è organizzato in tre sezioni: la prima fa riferimento alla scrittura nella ricerca educativa. Questa prima parte comprende tre capitoli focalizzati su: 1) la voce dell’autorialità nella ricerca educativa, con risorse per la pratica della scrittura; 2) Lo spagnolo come lingua della scienza e la sua correlazione nelle pubblicazioni in quella lingua nel campo delle scienze dell’educazione, e 3) la progettazione di un laboratorio universitario di scrittura accademica in spagnolo come lingua straniera incentrato sulle esigenze degli studenti. La seconda sezione si riferisce alle strategie di analisi delle informazioni: analisi del contenuto, teoria fondata e analisi del discorso. La terza sezione – ma anche l’intero lavoro – contiene esempi di proposte didattiche riguardanti la ricerca nell’alta formazione universitaria. Nello specifico vengono esaminate produzioni della stessa materia del percorso di Scienze della Formazione in cui si svolge la ricerca. Vengono cioè presentati per il loro potenziale per la formazione dei formatori, presi come scenario e anche come oggetto.

La trattazione di tutti questi argomenti viene effettuata con uno stile chiaro e didattico, senza tralasciare la problematizzazione dell’ambito specifico. Anche negli sviluppi teorico-metodologici comprendono esempi di ricerca. Si rivolge a: docenti universitari, studenti universitari, laureati e tesisti, ricercatori. Il lavoro interessa anche chi è interessato alla ricerca educativa, alla ricerca sociale in generale e all’istruzione superiore come ambito privilegiato per la formazione in questo campo. Che sia come oggetto, come pratica o come scenario formativo, questo libro nasce con il desiderio di contribuire alla promozione della ricerca in campo educativo.

La presentazione si svolgerà nell’ambito del III Convegno degli editori indipendenti e universitari organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.

Da notare che l’opera è digitale, ad accesso aperto, il che ne consente il download gratuito dal sito della casa editrice di Buenos Aires, Teseo Press: https://www.teseopress.com/investigareneducacion/

L’appuntamento è nell’aula 7C, terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV TENERIFE ARONA | Nelson Díaz Frías pubblica un libro sui matrimoni contratti tra il 1796 e il 1930
NEXT strepitoso successo nella presentazione del libro di Manuel Escribano alla Fondazione Cajasol