Enel raddoppia gli interventi di potatura per liberare oltre 4.500 km di rete elettrica

Enel raddoppia gli interventi di potatura per liberare oltre 4.500 km di rete elettrica
Enel raddoppia gli interventi di potatura per liberare oltre 4.500 km di rete elettrica

Dato che l’80% della rete di distribuzione elettrica è aerea, una delle principali cause di interruzione della fornitura elettrica è legata alla vegetazione che cresce in prossimità delle linee elettriche. Ciò, sommato alle condizioni climatiche degli ultimi anni, che combinano temperature sempre più estreme, venti intensi, temporali e vegetazione in parte deteriorata da una precedente estesa siccità, provocano la caduta sulle reti di grandi alberi, uncini o rami, oltre al contatto con le reti provocate dal vento durante lo spostamento della vegetazione, che provoca ingenti danni alle infrastrutture.

In questo contesto, anno dopo anno, Enel Distribución realizza un piano di gestione degli oliveti che mira a far fronte a questo tipo di contingenze. In coordinamento con i 33 comuni della sua zona di concessione, per quest’anno l’azienda prevede di liberare più di 1.300 chilometri di reti a media tensione, stimando quasi 40mila punti di potatura. Tuttavia, affrontando l’inverno, ha deciso di raddoppiare i propri sforzi, aggiungendo squadre più specializzate per ispezionare altri 3.200 chilometri, per un totale di oltre 4.500 chilometri durante questa stagione.

“Il nostro piano di potatura preventiva è essenziale per ridurre possibili interruzioni di fornitura, soprattutto nei mesi invernali. Tuttavia, quest’anno abbiamo compiuto uno sforzo ulteriore per ripulire più strade e viali nella capitale, potando quasi 60.000 alberi in più”, spiega Víctor Balbontín, direttore operativo di Enel Distribución.

Secondo la normativa vigente, le imprese di distribuzione devono mantenere in buono stato le infrastrutture elettriche, compresa la potatura degli alberi in prossimità dei cavi, al fine di raggiungere una distanza di sicurezza tra le linee elettriche e la vegetazione. I comuni, dal canto loro, hanno anche i propri programmi di disboscamento, in particolare degli alberi che, per la loro altezza e dimensione, possono danneggiare gravemente le reti elettriche a causa della loro eventuale caduta in proiezione su di esse.

Per realizzare il piano di potatura si valuta lo stato degli alberi vicini alla rete elettrica e poi si definiscono i lavori da eseguire. Queste vengono effettuate durante tutto l’anno, per fasi e cicli, utilizzando tecniche adeguate che tutelino la salute delle specie, individuandone a priori lo stato, il tipo di chioma e la forma di crescita. In questo senso il corretto intervento dei rami implica tagliarli dalla base, evitando di lasciare ceppi con germogli che potrebbero essere proiettati nelle linee elettriche.

Il personale di Enel Distribución è addestrato per lavorare mettendo in atto tutte le misure di sicurezza che l’uso delle motoseghe richiede, utilizzando attrezzature e accessori adeguati come indumenti antitaglio e protezioni per il viso che prevengono gli incidenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “La sovranità energetica in Argentina non è un problema di disponibilità di risorse naturali” » Notizie UNSAM
NEXT L’industria leggera cubana sulla via dell’espansione del suo sviluppo (+Foto) – Radio Florida de Cuba