Il trionfo del progetto di compostaggio domestico nella regione di Coquimbo – Elquiglobal

Il trionfo del progetto di compostaggio domestico nella regione di Coquimbo – Elquiglobal
Il trionfo del progetto di compostaggio domestico nella regione di Coquimbo – Elquiglobal

Erano 500 i beneficiari dei comuni di La Serena, Coquimbo, La Higuera, Ovalle, Combarbalá, Los Vilos e Illapel. Oltre il 40% erano anziani e il 60% donne.

La regione di Coquimbo celebra un importante risultato nel suo impegno per la sostenibilità ambientale e il rafforzamento della comunità. Dopo il successo dello sviluppo e della chiusura del progetto “Rete di compostaggio domestico per la regione di Coquimbo”, di cui hanno beneficiato più di 500 persone, lasciando un segno di cambiamento positivo.
Questo progetto, realizzato in sette comuni della regione, è stato possibile grazie al finanziamento concesso dal Fondo di Interesse Regionale del Governo Regionale, in collaborazione con l’Azienda Regionale per lo Sviluppo Produttivo (CRDP). Attraverso questa iniziativa, i beneficiari hanno ricevuto contenitori per il compost, formazione sulle pratiche di compostaggio domestico e un kit di attrezzi.
Ciascuno dei 500 beneficiari ha ricevuto contenitori per il compost in plastica riciclata, progettati con due camere da 80 litri di capacità, che consentono la produzione simultanea di due tipi di compost. Inoltre, è stata garantita una consulenza continuativa non solo durante l’esecuzione del progetto e successivamente, garantendone così l’efficacia e la sostenibilità nel lungo termine.
Nelson Ortiz, uno dei partecipanti al progetto, ha condiviso il suo entusiasmo: “Ho riscontrato uno sviluppo molto positivo che sarà davvero un vantaggio per l’intera comunità”. Paulina Acevedo, un’altra beneficiaria, ha aggiunto: “Ho pensato che fosse molto importante che queste informazioni sul riciclaggio dei rifiuti organici arrivassero anche al consiglio di quartiere, così possiamo aiutare il pianeta e migliorare un po’ la qualità della vita”.
Il successo del progetto è stato valutato dopo la formazione, in cui è stato valutato l’apprendimento dei partecipanti. Manuel Díaz, Project Manager della ONG Ecoterra, fa riferimento all’ampiezza ottenuta durante lo sviluppo del progetto, precisando che “Siamo piacevolmente sorpresi perché in un solo mese sono state circa un migliaio di persone che hanno partecipato all’iniziativa; tra beneficiari e ascoltatori. C’erano funzionari comunali, leader di comunità e rappresentanti di istituzioni educative, sociali e sanitarie”, ha indicato.
Reinaldo Rodríguez, responsabile del workshop della ONG Ecoterra, ha sottolineato che: “Cerchiamo di contribuire con un granello di sabbia al cambiamento che deve avvenire nella nostra cultura e nella nostra società affinché ci sia un po’ più di consapevolezza ambientale”.
Il 40% dei partecipanti erano anziani e il 60% donne, una partecipazione eccezionale che è stata elogiata dal consigliere regionale Pedro Valencia: “Si tratta di risorse ben investite che contribuiscono a rendere la nostra regione un posto migliore in cui vivere, con meno inquinamento e “un una maggiore cura della nostra terra, che tante volte abbiamo trascurato.”
Il successo di questo progetto trascende i numeri, lasciando un impatto sulle comunità e sull’ambiente, che saranno in grado di adottare misure concrete per apportare un cambiamento reale.
Natalia López, fondatrice della ONG Ecoterra, ha ringraziato per l’entusiasmo e la partecipazione, sottolineando che “Ringraziamo più sinceramente tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto, poiché, senza il loro impegno e dedizione, questo risultato non sarebbe stato possibile”.
Da parte sua, la Corporazione Regionale per lo Sviluppo Produttivo (CRDP) è stata l’entità che ha collaborato alla realizzazione del progetto. Riguardo all’importanza di questa iniziativa, Manuel Schneider, direttore della CRDP, ha indicato che “questo progetto mira a sostenere la cultura del riutilizzo dei rifiuti e del compostaggio. Speriamo di replicare questa iniziativa poiché è stata accolta molto bene dalle persone, che hanno partecipato attivamente ai workshop nelle diverse comunità e hanno dimostrato che se vengono forniti gli strumenti possono supportare la gestione dei rifiuti nelle città.”
Il progetto “Rete di compostaggio domestico per la regione di Coquimbo” segna una pietra miliare nell’area in quanto fa parte della strategia nazionale sui rifiuti organici. Questa iniziativa mira a creare una rete di persone impegnate nel trattamento dei rifiuti organici, che rappresentano oltre il 54% dei rifiuti prodotti. Con questo passo ci muoviamo verso un futuro più sostenibile e verde, spargendo i semi del cambiamento per raccogliere una realtà più vivace e rispettosa dell’ambiente per le generazioni future.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Goditi la sicurezza sulla strada
NEXT USerena apre le sue porte alla comunità con la Fiera studentesca “Arti, artigianato e letteratura”.