Si presenta a Chihuahua la FELIF (Fiera del Libro di Frontiera) 2024, che vedrà protagonista la spagnola Luna Miguel

Si presenta a Chihuahua la FELIF (Fiera del Libro di Frontiera) 2024, che vedrà protagonista la spagnola Luna Miguel
Si presenta a Chihuahua la FELIF (Fiera del Libro di Frontiera) 2024, che vedrà protagonista la spagnola Luna Miguel

Il Ministero della Cultura di Chihuahua ha presentato la programmazione che offrirà la Fiera del Libro di Frontiera (FELIF), che si svolgerà dal 21 al 30 giugno con ingresso gratuito presso le strutture del Centro Congressi Injectronic, a Ciudad Juárez, Chihuahua.

L’evento avrà una vasta gamma di attività per tutte le età, tra cui spiccano: il Meeting di Letteratura Noir e Detective Novel, lo Slam Poetry con poeti latinoamericani provenienti da più di 20 paesi, e il Reading Mediators Meeting, uno spazio per condividere esperienze. e strategie che promuovono l’abitudine nella comunità.

Tra gli autori che verranno presentati figurano lo scrittore di racconti Agustín Monsreal, la sceneggiatrice Paz Alicia Garciadiego e il poeta e narratore Balam Rodrigo. Presenti anche il regista, musicista e artista plastico Sergio Arau; Javier Sicilia, romanziere, poeta e traduttore; la scrittrice Luna Miguel e l’illustratore Juan Gedovius, tra gli altri.

Inoltre, il tradizionale Notti con la letteraturadove il pubblico potrà godere di incontri e dialoghi con scrittori di esperienza nazionale e internazionale, con l’obiettivo di arricchire conoscenze e prospettive sulla creazione letteraria e sull’industria editoriale.

Questa edizione avrà tre sezioni; il Padiglione Editoriale, con le opere e le pubblicazioni degli editori invitati, e con la sezione dedicata ai libri antichi che proporrà copie di prime edizioni, rare o estetiche.

Il Padiglione dei Bambini, che ospiterà attività educative e di intrattenimento per ragazze e ragazzi, e il Padiglione dell’Alternativa, dove saranno installate case editrici come: SARA, La Duplicadora, Ricos Jugos, Pitzilein Books, p Perritos Independientes, tra gli altri.

Sotto il motto Poesia e dissidenza Ciò che distingue questa edizione è il godimento della vita in armonia e il rispetto dell’alterità, soprattutto in tempi di pandemia, migrazioni forzate e diverse violenze e disaccordi che il mondo sta attraversando.

FELIF cerca la chiusura umana attraverso il linguaggio estetico e gli accordi che, come umanità, possono essere raggiunti attraverso la riflessione e l’arte, soprattutto, come opportunità di dialogo per costruire comunità più sensibili e riflessive.

Il programma completo del FELIF è consultabile a questo link.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Edumar, premiata in Catalogna la scuola senza libri di testo
NEXT Il metodo di una donna di Vitoria per imparare lo spagnolo che sta conquistando i Paesi Bassi