I 10 libri di scienza popolari da leggere quest’estate

I 10 libri di scienza popolari da leggere quest’estate
I 10 libri di scienza popolari da leggere quest’estate

Negli ultimi annila divulgazione scientifica ha conosciuto un notevole boom in SpagnaA. Questa crescita non si riflette solo nel numero delle pubblicazioni, ma anche nella qualità e nella diversità degli argomenti affrontati. La curiosità verso la conoscenza e la scienza ha suscitato l’interesse di un pubblico sempre più vasto, dai giovani studenti agli adulti desiderosi di comprendere meglio il mondo che li circonda. Questa tendenza è stata rafforzata dalla crescente necessità di informazioni scientifiche accurate e accessibili, soprattutto in un contesto in cui la scienza svolge un ruolo cruciale nella società, come abbiamo visto durante la pandemia di COVID-19. La divulgazione scientifica non si limita solo ai temi tradizionali, ma si espande verso nuove frontiere, tra cui l’intelligenza artificiale, l’etica scientifica e la biologia molecolare. In questo contesto vibrante, L’offerta editoriale si arricchisce di opere che invitano alla riflessione e alla scopertache rappresentano strumenti fondamentali per promuovere una cultura scientifica solida e partecipativa.

Ti abbiamo già dato una lista di 10 libri da regalare per Three Kings, ti mancano ancora i compiti. Nel frattempo vi diamo 10 nuove idee, ma ce ne sono molte altre!

1. Accendi la tua curiosità, Carlos Briones

A bordo della tua curiosità, Carlos Briones

A bordo la tua curiosità (Critica, 2024) è un libro del chimico Carlos Briones preceduto dal divulgatore Javier Santaolalla. Qual è stata l’origine di tutto? Possiamo viaggiare nel tempo? Cos’è la vita? Potrebbero esserci altre vite nell’Universo? E tante altre domande che forse ti sei posto e a cui non hai saputo rispondere. Il libro ha 52 capitoli, uno a settimana. Il tutto in un contesto di rigore scientifico e spirito critico.

2. Bugs, Fernando Cortés-Fossati

Bug

Bug (Pinolia, 2024) è l’opera prima dell’entomologo Fernando Cortes-Fossati. In questo libro l’autore ci ricorda che quelli che intendiamo per “insetti” sono in realtà Artropodi. Un viaggio emozionante attraverso questo gruppo e il modo in cui influenza noi esseri umani. Scritto in un linguaggio informativo e accessibile, con fatti curiosi che non lasciano nessuno indifferente.

3. Il profumo delle mandorle amare, Daniel Torregrosa

Il profumo delle mandorle amare

Il profumo delle mandorle amare (Menoscuarto, 2024) è il nuovo libro del divulgatore Daniele Torregrosa. Il titolo, con riferimento letterario, ci introduce nel tema del libro: i veleni. Questo è un tour piacevole e divertente dei veleni nel corso della storia. Se c’è qualcosa che non è un veleno, è la lettura, e soprattutto non questo libro emozionante.

4. Il sogno dell’intelligenza artificiale, Gisela Baños

Il sogno dell’intelligenza artificiale

Il sogno dell’intelligenza artificiale (Libri di Shackleton, 20024) Gisela Baños È un libro necessario di questi tempi. L’autore, esperto del settore, ci parla di Ada Lovelace, Turing e perfino di ChatGPT. Un intero elenco di pietre miliari e momenti importanti nella storia dell’intelligenza artificiale. E, naturalmente, ci invita a ciò che resta da venire.

5. Uomini fossili, Kermit Pattison

uomini fossili

uomini fossili (Capitán Swing, 2004) è il titolo spagnolo di un libro del giornalista americano Kermit Pattison. Nel 1994, un team guidato dal famoso paleontologo Tim White scoprì lo scheletro di Ardipithecus ramidus (“Ardi”), vecchio di 4,4 milioni di anni, che ha messo in discussione le principali teorie sull’evoluzione umana. Una scoperta e le conseguenze che vengono raccontate in questo libro.

6. Storia della superstizione, Aníbal Bueno

Storia della superstizione

Storia della superstizione (Pinolia, 2024) è scritto dal biologo e specialista tribale Annibale Buono. Sebbene gran parte del libro sia più storico e culturale, contiene alcuni primi capitoli incentrati sulla visione psicologica della superstizione. E, tra l’altro, parla di errori di ogni tipo, un concetto fondamentale di cui tenere conto nel mondo scientifico.

7. Perché sogniamo?, Pablo Barrecheguren

Perché sogniamo?

Perché sogniamo? (Plataforma Actual, 2024) è il nuovo lavoro del neuroscienziato Pablo Barrecheguren, noto anche per i suoi video e monologhi. È una domanda che ci siamo posti ad un certo punto, non importa quanti anni abbiamo. L’autore spiega l’importanza del sonno e quali sono le conseguenze della mancanza di sonno.

8. La corsa alla bomba, Nahúm Méndez

La corsa alla bomba

La corsa alla bomba (Pinolia, 2024) è il nuovo libro di Nahum Mendez, un geologo che ha grandi capacità informative. In quest’opera possiamo scoprire come la scoperta dell’uranio e il suo modo di trattarlo siano stati fondamentali per la realizzazione delle bombe atomiche. Un approccio scientifico e storico.

9. Dizionario delle meraviglie, Antonio Martínez Ron

Dizionario delle meraviglie

Dizionario delle meraviglie (Critica, 2023) dell’esperto giornalista scientifico Antonio Martinez Ron È proprio ciò che pubblicizza, un vero dizionario. Un elenco calmo e serrato di termini scientifici di tutti i tipi. Clone, supernova, robot, ecc. Ma va ben oltre un semplice dizionario: ci trasporta nella storia della scienza e di come essa sia diventata motore del linguaggio.

10. Non tutto va bene, Lluis Montoliu

Non tutto va bene

Non tutto va bene (Next Door, 2024) è un nuovo libro, tra tanti, del famoso biologo Lluis Montoliu. In questa occasione viene affrontato un tema raramente affrontato nella divulgazione scientifica, pur essendo di estrema importanza: l’etica nella scienza. L’autore intraprende un viaggio attraverso le buone e le cattive pratiche nella divulgazione scientifica e ci farà riflettere come, forse, non abbiamo mai fatto prima.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Edumar, premiata in Catalogna la scuola senza libri di testo
NEXT Il metodo di una donna di Vitoria per imparare lo spagnolo che sta conquistando i Paesi Bassi