Il Fondo per l’Elettrificazione Rurale e la commissione per il Fondo Pensione Santa Fe sono definiti nei Deputati

Il Fondo per l’Elettrificazione Rurale e la commissione per il Fondo Pensione Santa Fe sono definiti nei Deputati
Il Fondo per l’Elettrificazione Rurale e la commissione per il Fondo Pensione Santa Fe sono definiti nei Deputati
Mercoledì 12.6.2024

9:01

L’agenda legislativa della Camera dei Deputati ha come asse due progetti originati dal Senato, ma con l’approvazione dell’Esecutivo che questa settimana sta negoziando con i blocchi dominanti per far approvare gli strumenti. Questa la definizione della Commissione per la riforma delle pensioni e l’estensione del Fondo per l’elettrificazione rurale. Intanto la norma che sancisce l’emergenza sanitaria passerebbe alla prossima sessione.

Guarda anchePirola evidenzia il lavoro che ha portato allo sviluppo del Fondo per l’elettrificazione rurale

Durante il fine settimana si sono svolti incontri tra legislatori filogovernativi e funzionari dell’esecutivo, riguardanti soprattutto la questione delle pensioni. L’esecutivo è invitato ad integrare la commissione e ad iniziare a lavorare sulla riforma che allevia parzialmente il rosso che ha oggi il sistema di Santa Fe. Il rosso del Fondo Previdenza è uno dei temi che preoccupa Casa Gris ma che richiede trattative delicate tra i diversi settori che compongono i blocchi.

Il progetto è nato al Senato su richiesta di Raúl Gramajo (9 luglio) e l’Esecutivo ne ha autorizzato il trattamento in Straordinario. È stato votato alla fine di aprile e prevede la creazione all’interno della Legislatura di una Commissione il cui compito sarà quello di studiare, preparare e redigere un progetto di riforma del regime pensionistico in vigore nella provincia di Santa Fe esso con i presidenti delle commissioni Affari costituzionali di entrambe le Camere, sei membri per ciascuna Camera; quattro rappresentanti dell’Esecutivo e altrettanti rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Il periodo di lavoro fisso è di 120 giorni di calendario.

La panchina socialista ha sollevato qualche obiezione al progetto e anche il senatore de La Capital – appartenente a quello spazio politico – si è astenuto dal voto. Ora la formulazione prevede alcune modifiche nel termine di 120 giorni ma richiede anche l’ascolto di tutti i settori coinvolti nella questione – su richiesta del gruppo radicale – l’accompagnamento nella rivendicazione della provincia al governo nazionale nel pagamento dei contributi compromessi dalla il mancato trasferimento del sistema pensionistico. Il debito di Santa Fe sfiora i 770 miliardi di pesos.

Sul tavolo delle trattative è anche il mantenimento di alcuni vantaggi offerti dal sistema Santa Fe, come il riconoscimento mobile all’82% delle passività, il pagamento automatico degli aumenti concordati per ciascun settore e anche per molti legislatori, la questione della l’età per accedere ai benefici. La formazione della commissione è seguita dai sindacati statali che hanno iniziato a dialogare con i legislatori sulla questione.

L’obiettivo della Casa Grigia è che questo giovedì le modifiche introdotte dalla Camera dei Deputati siano accettate dal Senato e abbiano la sanzione della norma per accelerare la formazione della commissione. Naturalmente si sta lavorando anche nel settore della previdenza sociale per elaborare eventuali modifiche al sistema pensionistico di Santa Fe.

Intanto, la proroga fino al 31 dicembre 2036 del periodo di validità del Fondo per l’Elettrificazione Rurale (FER) ha la preferenza dei Deputati ed è in discussione in tre commissioni che si pronunceranno e prenderanno la parola. Anche questo è un progetto nato al Senato e votato a metà aprile. La FER nasce con il contributo degli utenti dell’EPE e ha lo scopo di portare energia nelle aree rurali. Nel caso in cui vi siano cambiamenti nella formulazione dei Deputati, l’obiettivo è che essi siano immediatamente validati anche dal Senato.

Per quanto riguarda il messaggio del Potere Esecutivo che intende dichiarare lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2024, la fornitura del servizio pubblico di acqua potabile, drenaggio e servizi igienico-sanitari da parte di Aguas Santafesinas SA avrà entrate effettive e il partito al governo chiederebbe una preferenza di una sessione a causa delle domande che hanno sollevato alcuni settori come il Tribunale Giustizialista e lo stesso Somos Vida.

Tra le questioni con trattamento preferenziale c’è la mozione del radicale Ximena García affinché l’Esecutivo Nazionale garantisca che il Porto della Città di Santa Fe sia incluso nel bando di gara per l’Idrovia Paraná Paraguay.

Ponte

I deputati voteranno questo giovedì una dichiarazione affinché il Potere Esecutivo realizzi uno studio di fattibilità, su basi economiche e tecniche, per la costruzione di un nuovo ponte parallelo e complementare all’attuale ponte autostradale che collega le città di Santa Fe e Santo Tomé . Il progetto presentato da José Corral mira a rispondere alla domanda di mobilità delle persone che si spostano tra le due città e avrebbe il sostegno dell’intero spettro politico.

Proroga dell’intervento

L’Esecutivo ha deciso di prorogare per 180 giorni l’intervento alla Cassa di Previdenza Sociale degli Agenti Civili dello Stato scaduto ieri e mantiene Lorena Ulieldin come revisore dei conti.

“Nonostante l’arduo lavoro di verifica che si sta portando avanti in forza dell’intervento iniziato il 14 dicembre 2023, ad oggi non siamo riusciti a giungere a conclusioni in merito ad eventuali irregolarità nell’adempimento dei compiti da parte del Consiglio di Amministrazione. il suddetto intervento”, sottolineano le premesse del decreto 736 firmato dal governatore Maximiliano Pullaro e dal ministro del Lavoro, Roald Báscolo.

Il decreto precisa “che la documentazione, il funzionamento e la diversità delle procedure che è necessario analizzare per poter giungere a conclusioni precise e conformi alla legge in merito all’amministrazione della Cassa di Previdenza degli Agenti dello Stato richiedono più tempo” .” di analisi e studio; pertanto, è necessaria la proroga del periodo di intervento.

RIGI

Il deputato Walter Agosto (We Make Santa Fe) ha presentato una richiesta di informazioni in merito Regime di incentivi per i grandi investimenti (RIGI) incorporato nella Legge sulle Basi e Punti di Partenza della Libertà degli Argentini, che ha mezza sanzione della Camera dei Deputati della Nazione.

Il testo chiede di conoscere la valutazione effettuata dall’Esecutivo provinciale in relazione “all’impatto macroeconomico che il regime può generare sulla rete produttiva locale e alle implicazioni giuridiche che porterebbero alla restrizione dei poteri e delle competenze della provincia”.

L’ex ministro è accompagnato in azienda da Sonia Martorano, Alejandra Rodenas, Celia Arena, Lucila De Ponti e Miguel Rabbia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Escludono di averlo visto a Entre Ríos – El Diario Paraná
NEXT Presentano un nuovo numero della Gaceta de Cuba