“L’Argentina è il prodotto di un’evoluzione lunga, movimentata e complessa”

Nel 2022, il professore e laureato in Storia Eduardo Sacheri ha pubblicato I Giorni della Rivoluzione, dove ha approfondito la fase rivoluzionaria del Río de la Plata all’inizio del XIX secolo e ha intrapreso un percorso editoriale con la ferma intenzione che noi conoscere e comprendere meglio il processo storico che portò alla formazione dell’Argentina nel corso del XIX secolo.

Ora ha appena pubblicato il suo secondo libro, “I giorni della violenza. Una storia dell’Argentina. Quando inizia ad essere l’Argentina. 1820-1852”, editrice Alfaguara. In questo lavoro Sacheri si concentra sul periodo compreso tra due battaglie: quella di Cepeda nel 1820 e quella di Caseros nel 1852. “In entrambe le occasioni crollarono grandi strutture politiche: il Direttorio e la Lega dei Popoli Liberi di Cepeda e la Confederazione Argentina guidata da Juan La Buenos Aires di Manuel de Rosas a Caseros. Sono tre decenni di un’Argentina “in formazione”, perché nella prima metà del XIX secolo quel Paese non esisteva ancora del tutto. Né nel 1820, anche se alcuni suoi aspetti si stanno delineando, né nel 1852, anche se i suoi elementi costitutivi sono sempre più chiari e visibili», anticipa.

Perché quel titolo? “Perché tra il 1820 e il 1852 la violenza degli scontri politici raggiunse livelli sconosciuti prima, e rarissimi dopo. Le esecuzioni, il massacro dei prigionieri, l’esecuzione degli oppositori, l’esposizione dei cadaveri diventano regolari e naturalizzate come parte del panorama della lotta politica. Come se la violenza scatenata dal ciclo rivoluzionario scendesse ora qualche passo negli abissi più oscuri della brutalità umana”, dice.

Dopo aver letto questo, il suo ultimo libro, colpisce la teatralità della violenza di quegli anni in questa nascente Argentina. Non è che l’autore riveli qualcosa che non si sapeva; Anche così, tanto sangue versato nel corso della nostra storia è sorprendente.

La serenità nella storia di Sacheri è sorprendente, in meglio. “Le emozioni sono invincibili; Sono sempre in noi. E anche se ci abitano da sempre, credo che per la conoscenza sia importante che non ci governino, riflette l’autore nel suo ampio dialogo con Diario di RÍO NEGRO.

“L’Argentina è il prodotto di un’evoluzione lunga, movimentata e complessa. Ma è vero che alcune delle chiavi di quella costruzione affondano le loro radici in quei tempi rivoluzionari, in quelle persone, in quelle circostanze e in quelle avventure. E quegli anni dell’inizio del XIX secolo, quando l’Impero spagnolo esplose in pezzi, vivono anche in noi, in quello che siamo nel XXI secolo”, dice. E aggiunge: “il mio approccio alla storia è più attento ai processi più ampi e meno attento alle singole azioni degli uomini, anche i più illustri”.

“In questo periodo che analizzo, c’è una forte battuta d’arresto per quanto riguarda i meccanismi brutali e sanguinari che si preferivano per risolvere i conflitti”, ammette. Per questo gli sembra che “conoscere di più il passato ci permette di comprendere meglio il presente e di organizzarci in qualche modo per il futuro. Il passato è sempre una fonte interessante per mettere in discussione le nostre convinzioni”.

Con una avvertenza, insiste: “spesso sembra inevitabile pensare alle persone del passato dalla propria prospettiva e dal presente, attribuendo loro un’organizzazione immaginaria e rappresentazioni con altri valori, geografie, tecnologie… Fare questo è un Pericolo.” A questo punto, Sacheri afferma che esiste un “ham in the sandwich” tra il mondo accademico che produce conoscenza affidabile e una società che non deve avere accesso diretto a quella conoscenza.

Eduardo Sacheri è l’autore di La domanda ai loro occhiadattato al film Il segreto dei loro occhi, vincitore del premio Oscar come miglior film internazionale nel 2010. (Foto: Federico Paul/Random House)

Come usiamo il passato? “Oggi viviamo in un’epoca dove ci sono tanti fanatici e hanno bisogno di certezze, sono più emotivi che razionali, si mettono al posto dei buoni e gli altri sono tutti i cattivi. Questo non è utile per legare con gli altri o capirsi a vicenda. Quanto peggio comprendiamo la realtà, tanto peggio operiamo su di essa. Proprio come puoi usare una pietra per uccidere, puoi usare la storia per martellarne un’altra”. In ogni caso “usare la storia è inevitabile. Come inevitabile, non è né buono né cattivo. Il problema è che più ne sappiamo, forse il suo utilizzo sarà meno dannoso e più illuminante”.

Con questi libri “non sono qui per raccontare nessuna storia che ti hanno nascosto o che ti hanno impedito di sapere”, osserva con un certo umorismo. “Non ho quell’atteggiamento arrogante o arrogante.” La verità di tutto questo è che “si indaga qua e là, ci si pone queste domande e si arriva ad una composizione del luogo oggi. È più che probabile che domani sorgano domande che oggi non vediamo”.

“Perché quel titolo? Perché tra il 1820 e il 1852 la violenza degli scontri politici raggiunse livelli sconosciuti prima, e rarissimi dopo”.

Eduardo Sacheri

Per questo «vale la pena soffermarsi a pensare agli storici di altri tempi e a quelli attuali. Come è cambiata la sua visione in materia. La scienza si evolve. Le tue domande si evolvono e le tue risposte si evolvono. Questo accade in tutte le scienze e la Storia non fa eccezione”, afferma nel suo libro. Certo, oggi ci si potrebbe chiedere cosa avrebbero provato le persone che vivevano in questi territori nei decenni successivi al 1810. Ad esempio: come i Tucumán avrebbero potuto aggiungere l’argentineità alla loro identità, come avrebbero potuto farlo i Córdoba…

Di questo punto, del caudillismo e degli straordinari poteri di Juan Manuel de Rosas abbiamo parlato con lui. “C’è voluto molto tempo prima che gli abitanti di Corrientes, Santiago e Mendoza, tra gli altri, aggiungessero l’identità argentina alle loro identità provinciali. È interessante conoscere questo processo. Inoltre, quando tutto questo non era nemmeno consolidato, è iniziata una nuova sfida: l’immigrazione. Come si aggiungono anche le identità degli italiani, degli spagnoli, dei russi, dei siriani…”, commenta.

I leader della storia argentina

I decenni che Sacheri analizza sono pieni di leader. Uno leggendario, Facundo Quiroga; un altro molto famoso, Juan Manuel de Rosas. Naturalmente non sono gli unici. A questo proposito l’autore dice: la parola “leader” non è usata solo nella Storia. “È un concetto che, anche nel linguaggio comune, rimanda alla leadership, all’esercizio del potere, al comando. Di solito ha anche una sfumatura emotiva. Un leader basa la sua leadership non tanto sulla posizione che ricopre, ma sul suo carisma, sul suo legame emotivo con chi lo segue”.

I leader del River Plate del 19° secolo sono leader. “Questo è senza dubbio. La loro leadership è solitamente di natura politica e militare. Questa leadership non ha necessariamente radici istituzionali. Vale a dire: un leader può essere governatore, ma il suo potere e la sua autorità non derivano necessariamente dal ricoprire quella o qualsiasi altra posizione. No. Il suo potere emana dal legame personale che instaura con i suoi seguaci. E quei seguaci appartengono solitamente ai settori popolari, che lo sostengono in politica e lo accompagnano in guerra. In questi decenni dell’Ottocento i leader sono straordinariamente importanti”.

Tra il 1820 e il 1852 la situazione politica fu molto instabile, dove si verificarono numerosi conflitti armati. In essi questi leader sono figure fondamentali. Sacheri sostiene che “i primi storici che si occuparono dei leader, più tardi nel XIX secolo, avevano di loro una visione molto negativa”.

Eduardo Sacheri Lavora sulla continuità di “I giorni della violenza”.

“I conflitti armati, anche se non sono scomparsi, sono diventati più eccezionali. Guardando indietro videro caos, distruzione e disordine. E capirono che i dirigenti avevano l’arte e una parte fondamentale in quel disordine. Li vedevano come un ostacolo all’organizzazione nazionale e per questo motivo ne deploravano l’esistenza. Anche se questa visione critica si è un po’ attenuata nel corso degli anni, è stato nel XX secolo, soprattutto dopo il 1930, che i revisionisti hanno proposto un profondo cambiamento a questo riguardo. Poiché questi revisionisti erano molto critici nei confronti dell’Argentina, che cominciò a consolidarsi, diciamo, a partire dal 1860, e soprattutto a partire dal 1880, proposero una visione inversa: i caudillos erano stati leader popolari, eroici e preziosi. E avevano fatto tutto il possibile per evitare quell’Argentina che i revisionisti vedevano con occhi tanto critici. Negli anni ’60, questa visione revisionista arrivò a considerare alcuni leader, come Chacho Peñaloza o Felipe Varela, quasi come rappresentanti di una lotta di classe tra un popolo oppresso e una classe di proprietari terrieri che lo sfruttava”, ha scritto Sacheri nel suo ultimo libro.

Poteri straordinari nella storia argentina

“L’ordine rosista rifiuta i valori liberali che tra il 1810 e il 1830 si erano radicati nella cultura politica. La divisione dei poteri, l’arretramento del potere ecclesiastico, la competizione elettorale, il diritto delle minoranze ad esprimersi e a criticare il governo sono visti dal Rosismo come elementi dissolventi. Con il Restorer nessuna di queste nuove funzionalità è necessaria. Al contrario: sono dannosi.

Coloro che hanno difeso l’introduzione di queste innovazioni sono nemici dell’ordine, nemici della pace. E devono essere estirpati dalla società. Non sono semplici “avversari”. Sono nemici di tutto ciò che è buono. Sono la somma del male. Rosas riunirà nel concetto di “unitario” tutti i vizi, tutti i difetti, tutti i pericoli”, sostiene Sacheri nel suo libro.

“I giorni della Rivoluzione”, (Alfaguara) prima puntata edita nel 2022.

E aggiunge: “Se il leader sa perfettamente cosa è bene per la società, coloro che si oppongono al leader si oppongono, in realtà, alla società nel suo insieme. Ed è per questo che non meritano di far parte del corpo sociale. Bisogna estirparli, con l’esilio, il carcere o la strage. Chiunque osi opporsi al Restauratore è, senza ulteriori indugi, un Unitario. E come unitario, è selvaggio, impuro ed empio. Con questa empietà, si rafforza quello slogan “Religione o morte” che Quiroga aveva lanciato un decennio prima del ritorno.

Per questo chiede e gli vengono conferiti poteri straordinari. Sembra tutto così attuale, diciamo all’autore. E l’autore, ancora una volta, ci ripete che «la storia non si ripete, ma si ripete l’essere umano. Il nostro arsenale di possibilità è piuttosto limitato”.

Come uscire dal labirinto è un’angoscia permanente, gli diciamo. “Non appena Rosas è stato sconfitto, la Convenzione Costituente ha dichiarato che è vietato conferire poteri straordinari a presidenti e governatori”, risponde l’intervistato.

“Questa cosa della storia che si ripete dà qualcosa al destino. E no, non lo è. La storia è come la vita stessa, cambia”.

Eduardo Sacheri.

“La tentazione di fronte all’angoscioso bisogno di uscire dal labirinto è quella di sentire che il nostro leader è l’unico che sa uscirne e poiché è l’unico che sa farlo, se lo merita chiniamo la testa e obbediamo ciecamente. Questo non accade solo in Argentina”, dice Sacheri.

Di nuovo il presente. “Non lasciamo la Storia”, chiede. “Questa cosa della storia che si ripete dà qualcosa al destino. E no, non lo è. La storia è come la vita stessa, cambia. Noi esseri umani tendiamo a ripeterci nei nostri fallimenti, incapacità e tentazioni”, aggiunge.

E infine: “La storia è fatta dai leader e anche da ciascuno di noi, coinvolti in una rete di economia, identità, cultura, genere, politica, demografia, immaginari e aspettative. Ecco perché se qualcosa va storto la responsabilità è anche nostra, alcuni più di altri.”

Per questo motivo nel suo libro Sacheri dice ai suoi lettori che non troveranno una storia carica di epica che esalta personaggi del passato o giustifica progetti politici del presente”. Né troveranno “un invito a raggruppare gli attori storici in buoni e cattivi, leali e traditori, patrioti e venduti. Mi sembra più utile partire da un altro principio: che ogni società, ogni volta, merita di essere compresa prima di essere giudicata”.


Chi è Eduardo Sacheri

Eduardo Sacheri è nato a Buenos Aires nel 1967. È professore e laureato in Storia. Ha insegnato all’università per quasi vent’anni e attualmente continua a insegnare a livello secondario nella provincia di Buenos Aires. Autore di racconti e romanzi. Aráoz e la verità è stato adattato al teatro e La domanda nei loro occhi, Le carte nel vento e La notte della centrale elettrica sono stati trasformati in film. Il suo lavoro è stato tradotto in più di venti lingue. È anche sceneggiatore e collabora a giornali e riviste nazionali e internazionali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Felipe Córdoba non sarà più candidato alla Procura Generale
NEXT L'”onda polare” è arrivata a Chubut: allerta per temperature estremamente rigide – ADNSUR