Comunità di apprendimento: una proposta innovativa per il networking

Comunità di apprendimento: una proposta innovativa per il networking
Comunità di apprendimento: una proposta innovativa per il networking

Il governo provinciale, attraverso il Ministero dell’Istruzione, ha presentato questa settimana il programma delle Comunità di Apprendimento nella città di Santa Fe. Lo scopo di questa iniziativa è quello di evidenziare il valore dell’insegnamento e dell’apprendimento articolato in progetti interdisciplinari e situati, nonché nel lavoro di collaborazione tra insegnanti, studenti e organizzazioni che partecipano attivamente all’ambiente educativo.

All’evento, svoltosi presso ATE Casa España, hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione, José Goity, il Ministro della Salute, Silvia Ciancio; i segretari all’Istruzione, Carolina Piedrabuena; del Coordinamento e Gestione delle Risorse, María Martín e dello Sviluppo Territoriale, Daiana Gallo Ambrosis; il deputato provinciale Gisel Mahmud; il senatore del dipartimento della Capitale, Paco Garibaldi e più di 900 rappresentanti di istituzioni, supervisori, direttori e docenti di tutti i livelli e modalità del sistema educativo.

Nell’occasione gli specialisti hanno presentato i principali temi delle aree di interesse che costituiscono le comunità di apprendimento: comunità sostenibile, sana, pedagogica, sportiva, comunicativa, di convivenza, produttiva, tecnologica e creativa; così come la sua articolazione con la progettazione curriculare dei diversi livelli e modalità del sistema educativo di Santa Fe. Durante l’evento, Natalia Barck e Mariana Barck (coordinatrici del TedX Rosario Club), María Celeste Puñet (insegnante di Educazione Fisica), Abel Pintos (musicista), Luciana Trincheri (giornalista), Lucas Raspall (psichiatra, professore universitario e consigliere di Rosario), Josefina Peire, (Master in Educazione dell’Università di San Andrés), Ariel Chaya (agronomo e insegnante), Virginia Yódice (Lic. in Nutrizione), Oscar Marana e Florencia Melchiori (rappresentanti di EcoInc Sustainable Construction) e Betina Faroldi (ingegnere chimico – Conicet UNL) sono stati i relatori di ciascuno degli argomenti.

Impegno

A questo proposito, Goity ha sostenuto che il Ministero e l’intero governo provinciale hanno “un impegno per l’apprendimento dei nostri studenti perché è questo che dà senso al sistema educativo”.

Allo stesso modo, il ministro ha sottolineato che il suo desiderio è “non lasciare nessuno solo sulla strada e per questo motivo l’idea delle comunità è molto potente perché l’educazione è un atto di dedizione, è un atto d’amore, ma soprattutto è un atto collettivo, è un atto sociale e siamo migliori nelle comunità”.

“Crediamo che parte dei nostri problemi abbiano a che fare con il modo in cui ci consolidiamo, con il modo in cui le comunità abbracciano le scuole e con il modo in cui trasformiamo le scuole in luoghi di apprendimento in cui costruiamo esperienze e opportunità. Pertanto, questa iniziativa ha a che fare con l’apprendimento e la collettività”, ha concluso il ministro Goity.

Da parte sua, Piedrabuena ha ringraziato “per questa chiamata così immensa e a tutti i dirigenti, gli insegnanti e tutte le istituzioni che ci accompagnano nella costruzione di questo percorso”.

Come partecipano le scuole

Comunità di Apprendimento è un progetto di partecipazione in fasi successive e complementari, con tempi relativamente flessibili. Il fatto è che, nonostante ci saranno momenti privilegiati per l’inserimento nelle comunità, per la presentazione delle iniziative, per l’avanzamento dei progetti e per il completamento dell’offerta formativa, ciascuna istituzione educativa potrà scegliere – in una serie limitata di alternative – la propria partecipazione. ordine del giorno.

L’incorporazione nelle Comunità rappresenta un momento di consapevolezza all’interno di ciascuna istituzione educativa e la definizione collettiva di quale comunità aderire, formalizzata e comunicata secondo meccanismi stabiliti. Per registrarsi si apriranno bandi annuali o istanze speciali definite dal Ministero dell’Istruzione di Santa Fe. In questa occasione le iscrizioni sono aperte fino al 28 giugno compreso, nel form abilitato sul Campus Didattico: https://campuseducativo.santafe.edu.ar/. Per la giornata elettorale partecipativa della comunità, riceverai materiale di lavoro e linee guida via e-mail.

Il Ministero propone di scegliere un tema principale a cui partecipare e da tale definizione partirà lo sviluppo delle seguenti fasi: formazione, sviluppo progettuale e supporto interistituzionale territoriale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Santa Marta è passata da 10 a 7 studenti per computer
NEXT Il Libano celebra il ‘Tamale Day’ | Il cronista