Un’intelligenza artificiale rivela come apparirebbe la “Gioconda” nelle diverse nazionalità – Teach me about Science

Un’intelligenza artificiale rivela come apparirebbe la “Gioconda” nelle diverse nazionalità – Teach me about Science
Un’intelligenza artificiale rivela come apparirebbe la “Gioconda” nelle diverse nazionalità – Teach me about Science

Scopri come l’intelligenza artificiale ha ricreato l’iconica “Gioconda” di Leonardo da Vinci.

Da diversi mesi ormai, l’intelligenza artificiale non smette di sorprenderci, non solo per i grandi progressi che ha avuto in diversi ambiti della scienza, ma anche per una questione un po’ più semplice, ma altrettanto impressionante: stiamo parlando delle immagini create . grazie a questa tecnologia che è diventata rapidamente virale sui social network e altri media digitali, che si distinguono per rivelare questioni che sono un mistero per gli esseri umani, rispondere a curiosità che tutti prima o poi hanno messo in discussione, oltre a ricreare la vita di tutti i giorni. problemi o fantascienza.

A questo proposito, come la maggior parte dei nostri lettori saprà, tra le più gettonate ci sono state le “Dinoprofessioni”, immagini tenere e divertenti di dinosauri che svolgono il ruolo di medici, architetti, amministratori, scienziati e ogni tipo di professione si possa immaginare; la rivelazione di come sarebbe Dio; la ricreazione di ciò che potrebbe esserci sotto la famosa dolina di Puebla; cosa potrebbe accadere se il vulcano Popocatépetl esplodesse, oltre a molte altre questioni.

La maggior parte di queste ricreazioni sono state generate da utenti sui social network pieni di curiosità e molta immaginazione. In questa occasione, uno degli utenti di Internet ha chiesto a un’intelligenza artificiale di ricreare la famosa Gioconda di Leonardo da Vinci con diverse nazionalità, trasformando l’iconica opera d’arte e dandole un tocco culturale davvero impressionante.

Come ben sappiamo, la Gioconda è un capolavoro di Leonardo da Vinci considerato uno dei dipinti più iconici della Storia dell’Arte. Fu dipinto nel XVI secolo e, secondo quanto noto, il dipinto sarebbe un ritratto di Lisa Gerhardini, moglie di Francesco del Giocondo, un mercante fiorentino che voleva un ritratto della moglie, anche se ci sono molte altre teorie al riguardo, come quelle che sostengono che si trattasse della madre dell’artista o dello stesso Leonardo travestito.

In generale, sono molti i fattori che hanno portato quest’opera emblematica a distinguersi tra molte altre, uno dei più impressionanti è l’enigmatico sorriso del protagonista nel ritratto e l’aria nebbiosa del dipinto, ottenuto utilizzando una tecnica nota come ‘Sfumato’, che, come descritto, “consiste nel ridurre il peso del disegno, sfumare i contorni e sfumare le ombre per generare l’apparenza di oggetti poco definiti, quasi sfocati. L’effetto prodotto anima il sorriso e dà vita alla Gioconda.

E, come se tutto ciò che c’è dietro questo dipinto non bastasse, la Gioconda sta ora circolando su reti di più nazionalità, condividiamo il risultato di seguito:

Come puoi vedere, certamente osservare quello che è uno dei ritratti più emblematici della storia della pittura e una delle opere più straordinarie di Leonardo da Vinci trasformato e ricreato per adattarsi alle caratteristiche fisiche e culturali di altri paesi è davvero una domanda. interessante, motivo per cui ha attirato l’attenzione di molti utenti di Internet.

E, anche se per molti ciò potrebbe essere interpretato come una mancanza di rispetto nei confronti dell’emblematica Monna Lisa di Leonardo da Vinci, che gode di meritata ammirazione e popolarità, ci sono molti altri che credono che, sfruttando gli strumenti offerti dall’intelligenza artificiale per realizzare queste ricreazioni, più che una cruda giustificazione, c’è dietro una singolare curiosità su come potrebbe apparire qualcosa se il contesto fosse stato diverso.

Condividi la scienza, condividi la conoscenza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Imperdibile antologia dell’arte non rappresentativa del Paese
NEXT Muore a 96 anni l’architetto Antonio Fernández Alba