Martín Fierro della radio promette presenze stellari, discorsi infuocati e numerose polemiche aperte

Martín Fierro della radio promette presenze stellari, discorsi infuocati e numerose polemiche aperte
Martín Fierro della radio promette presenze stellari, discorsi infuocati e numerose polemiche aperte

Ascoltare

La celebrazione del cameratismo che la radio sperimenta ogni anno intorno al Martino Fierro promesse per questa domenica a Serata di presenze stellari, discorsi infuocati e continuità di polemiche aperte Le nomination erano appena conosciute.

Alla festa, che si svolgerà domenica alle 21, nel salone principale di uno dei padiglioni dell’ Il Ruralea Palermo, verranno assegnati i riconoscimenti di merito radiofonico corrispondenti al 2023 e alcune rimanenti categorie dal 2022, aggiungendo un totale di 37 categorie.

Dai vincitori di ciascuna delle categorie, come è consuetudine, il nome del proprietario del Martin Fierro de Oro in chiusura di una cerimonia che América trasmetterà in diretta con la conduzione di Karina Mazzocco, figura di quel canale. Alle 19 sullo stesso schermo si potrà vedere l’arrivo degli ospiti e la loro passeggiata sul tappeto rosso. Florencia de la V, Sebastián Perelló Aciar (detto “Pampito”) e Guido Zaffora Parleranno con i protagonisti e mostreranno il Aspetto di ciascuno di essi prima che la festa abbia inizio.

Come ogni anno, l’Associazione dei giornalisti televisivi e radiofonici argentini (Aptra) ha assicurato, attraverso le nomine, la chiamata quasi senza eccezione alla cerimonia di tutti i nomi forti della radio, che allo stesso tempo hanno una forte presenza giornalistica in altri settori giornalistici. settori (televisione, carta stampata, streaming). Sono alcune delle figure più ascoltate e anche più viste nel nostro ambiente.

Eduardo Feinmann, uno dei candidati nelle più importanti categorie giornalistiche

Con gli echi vicinissimi di quanto accaduto nelle ultime ore di mercoledì scorso con la straziante approvazione della Legge Basi al Senato, La politica entrerà inevitabilmente nel cuore di Martín Fierro de Radio attraverso le dichiarazioni dei candidati al premio e, soprattutto, i possibili discorsi di chi vince.

Non ci si poteva aspettare altro da figure che solitamente in questo tipo di incontri rilasciano dichiarazioni di alto profilo. In effetti, molti di questi nomi lo hanno già dimostrato nelle precedenti puntate di Martín Fierro (radio e TV), durante le quali la discussione politica e le diverse posizioni attorno al cosiddetto “crack” hanno avuto ampio spazio e diffusione.

Basta guardare alcune delle categorie più importanti della cerimonia di questa domenica. I notiziari mattutini quotidiani in AM nominati sono Pane e Circo (Rivadavia, con Jonatan Viale), Lana senza filtro (Mitra, con Jorge Lanata) E Qualcuno lo deve dire (Mitra, con Eduardo Feinmann). Nella voce equivalente per le stazioni a modulazione di frequenza sono presenti: E ora chi può aiutarci? (Radio Con Vos, con Ernesto Tenembaum), L’immensa minoranza (Radio Con Vos, con Reynaldo Sietecase); Da ora in poi (Urbana Play, con Maria O’Donnell), E Nessuno ci ferma (Rock e pop, con Beto Casella).

Jorge Lanata, tra i candidatiPer gentile concessione della radio Mitre

Ognuno di loro, se vincesse, non si asterrà dal dire cosa pensa della realtà politica, del ruolo del Presidente, dell’atteggiamento del governo nei confronti dei media e di altri eventi di attualità. Lo stesso si può prevedere per il resto delle categorie giornalistiche che verranno premiate questa domenica, sia nel caso dei programmi che nel caso dei conduttori o opinionisti.

Ai nomi citati bisogna aggiungere altre presenze molto forti in termini di opinione tra i candidati di quest’anno. Eccoli tra gli altri Jorge Fernández Díaz, Nelson Castro, Carolina Amoroso, Cristina Pérez, Dominique Metzger, Jesica Bossi, Nancy Pazos, Alejandro Bercovich e Romina Manguel, Voci rappresentative di un ampio spettro di opinioni su questioni attuali. In questo senso è lecito aspettarsi che, nel caso in cui alcuni di essi venissero premiati, ci sarà anche più di un contrappunto all’interno della cerimonia.

A tutto questo panorama bisogna aggiungere un’altra fonte di possibili dibattiti e posizioni accese, in questo caso intorno alla politica portata avanti dal Governo nei confronti dei media pubblici. La revoca, dopo 73 anni, di uno dei grandi cicli dell’intera storia di Radio Nacional, annunciata nelle ultime ore, avrà molto probabilmente il suo impatto anche su alcune delle menzioni o degli interventi della cerimonia di questa domenica, insieme al situazione generale della stazione.

Chiche Gelblung, uno dei candidati nella rosa dei candidati alla carriera giornalisticaSantiago Filipuzzi-LA NAZIONE

Aptra è quindi assicurato una cerimonia del sale e del pepe. A cui si aggiungeranno senza dubbio, su un terreno molto più leggero, le ricadute sull’inserimento di alcune altre shortlist. Polemiche iniziate solo con il presidente dell’ente organizzatore, Luis Venturaha annunciato i dettagli delle prime nomination alla fine di maggio in TV.

Poiché non mancano mai le incomprensioni nella distribuzione dei candidati Martín Fierro, questa volta è toccato a Yanina Latorre essere protagonista di rumorose dimissioni poche ore dopo aver appreso di essere stata inclusa tra i candidati a miglior editorialista di intrattenimento insieme con Marina Calabro (Mitra), Pia Shaw (Radio CNN), Marcela Tauro (FM 100) e Tamara Pettinato (Radio Con Vos). La moglie dell’ex calciatore e attuale opinionista Diego Latorre ha subito ricordato che nel 2023 non ha svolto quella funzione perché era già responsabile di un proprio programma. Anche in quella categoria sono state sollevate obiezioni all’inclusione della figlia di Roberto Pettinato.

Dalla parte delle categorie di giornalismo sportivo alla radio, è venuta alla luce un’altra curiosità. Gustavo López (La Red), Magui Aicega (Rock & Pop), Marcelo Palacios (La Red) e Hernán Feler (D Sports) compaiono nella rosa dei candidati per il miglior lavoro sportivo. López, nel corso del 2023, è stato conduttore di un programma di interesse generale che è ancora in onda e che è il suo compito principale, anche se lì non si priva di dare la sua opinione sull’attualità calcistica.

Anche María O’Donnell sarà presente stasera tra le candidate per il suo lavoro giornalistico in Urbana Play

Allo stesso tempo è ancora curioso che un riconoscimento che di solito viene assegnato direttamente diventi ora una gara a tre candidati. È la prima volta che il premio alla carriera giornalistica assume connotati competitivi anziché onorifici e frutto del consenso di tutti i media. In questo caso i candidati sono quattro: Samuel “Chiche” Gelblung, Teté Coustarot, Eduardo Aliverti E Juan Carlos Del Missier. Domenica soltanto uno di essi sarà consacrato con tale titolo.

Chi vincerà l’oro quest’anno? La competizione appare aperta per definizione nella maggior parte delle categorie più forti. Nessuno dei nomi sopra citati, leader dei programmi giornalistici più ascoltati dell’intera programmazione radiofonica, ha vinto quel premio ad eccezione di Lanata, vincitore dell’Oro per il suo impegno televisivo nel 2015, lo stesso anno in cui ottenne lo stesso riconoscimento. per la prima volta ad una figura nel campo della radio.

Santiago del Moro sembra uno dei candidati al Martín Fierro de Oro

Visto che il dibattito politico è in primo piano, si potrebbe facilmente ipotizzare che alcuni dei nomi di spicco nell’analisi dell’attualità radiofonica sarebbero nelle migliori condizioni per aspirare all’oro, ma nelle ultime ore sono cresciute le possibilità per il premio di Santiago Del Moro, uno dei grandi detentori del pubblico radiofonico nelle mattine FM. Un altro dei naturali destinatari dell’Oro per i meriti accumulati nel corso della sua grande carriera, Fernando Bravoha avvertito fin dal momento della sua nomina che sarebbe stato assente alla cerimonia perché la data coincideva con le sue ferie.

Al di fuori dei nomi più noti, il mondo della radio sarà, come sempre, molto più attento al momento della proclamazione dei vincitori nelle professioni più distintive nella vita di questo mezzo: produzione, musicalizzazione, operazione tecnica, mobile.

D’altronde, al di là dei candidati, sarà senza dubbio la figura più ricercata questa domenica in tutto l’universo mediatico Fatima Florez, di poche apparizioni pubbliche da quando ha preso le distanze emotivamente dal presidente Javier Milei. Appena si è saputo che era stata invitata alla cerimonia senza essere presente in queste ore alla radio, è scoppiata un’altra polemica. Non sarà l’unico in questo nuovo partito attorno a Martín Fierro.

LA NAZIONE

Conosci il progetto Trust
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Karen, la voce prodigiosa dei Carpentieri morta dopo aver pesato 35 chili
NEXT Oroscopo di Walter Mercado per oggi, lunedì 10 giugno